Il ciclope (Euripide)

dramma satiresco di Euripide

Il ciclope (in greco antico Κύκλωψ / Kýklops) è un dramma satiresco del drammaturgo greco Euripide. È una parodia dell'episodio del ciclope Polifemo, narrato nell'Odissea (libro IX). Non se ne conosce l'anno di prima rappresentazione.[1]

Il ciclope
Dramma satiresco
Odisseo nella grotta di Polifemo
(dipinto di Jacob Jordaens, XVII sec.)
AutoreEuripide
Titolo originaleΚύκλωψ
Lingua originaleGreco antico
Fonti letterarieOdissea di Omero
AmbientazioneNei pressi dell'Etna, Sicilia
Prima assoluta415408 a.C.?[1]
Teatro di Dioniso, Atene
Personaggi
 

Trama modifica

Quando Odisseo[2] arriva al paese dei Ciclopi, la Sicilia, incontra Sileno (capo di un gruppo di satiri che sono stati catturati e resi schiavi dal ciclope), e gli offre di scambiare il proprio vino con del cibo. Essendo un servo di Dioniso, Sileno non sa resistere alla tentazione di farsi dare il vino, ma lo scambia con cibo non suo, bensì del ciclope. Quest'ultimo poco dopo arriva, e Sileno per giustificare la mancanza del cibo accusa Odisseo di averlo sottratto di nascosto ed inoltre di averlo preso con la forza: ne nasce una discussione, ma il ciclope, poco interessato alla diatriba, porta Odisseo e alcuni uomini del suo equipaggio nella sua grotta, e divora alcuni di loro. Per liberarsi, Odisseo idea un piano: offrirà il vino al ciclope per farlo ubriacare, e poi lo accecherà con un palo di legno.[3]

Il ciclope e Sileno si ubriacano insieme, tanto che il primo comincia a chiamare il secondo Ganimede (il coppiere degli dei) e lo invita nella sua grotta, probabilmente con qualche intenzione sessuale. A quel punto Odisseo decide di mettere in atto il suo piano. I satiri all'inizio si offrono di dare il proprio aiuto, ma quando arriva il momento si defilano con una serie di scuse assurde. Odisseo allora chiede ai satiri un incitamento per l'impresa che a quel punto compie con i suoi compagni e acceca il ciclope.[3]

Odisseo in precedenza aveva detto al ciclope di chiamarsi Nessuno, così quando il ciclope accecato urla di dolore, e il coro di satiri gli chiede (non per aiutarlo, ma per prenderlo in giro) chi sia stato a ferirlo, la risposta è la famosa "Nessuno mi ha accecato", che scatena la derisione da parte dei satiri. Nel frattempo Odisseo e il suo equipaggio scappano sulla nave.[3]

Commento modifica

Il dramma satiresco modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dramma satiresco.

Il dramma satiresco era un genere teatrale leggero e comico, in cui il coro era formato da un gruppo di satiri, che venivano presentati nelle più disparate situazioni, spesso ricavate dal mito in chiave parodistica (nel Ciclope essi sono un gruppo di servitori di Polifemo). I satiri si comportavano da spacconi, ingordi, vigliacchi, finendo nei guai. Assai frequente era il tema della schiavitù dei satiri, che si concludeva solitamente con la loro liberazione. I drammi satireschi erano in genere rappresentati alla fine di una trilogia di tragedie, per risollevare l'animo degli spettatori, incupito dagli eventi tragici. Non sappiamo però a quali tragedie fosse collegato Il ciclope. Esso è peraltro l'unico dramma satiresco che conosciamo integralmente. Ne esiste un altro, I cercatori di tracce di Sofocle, di cui ci è rimasta circa la metà del testo. Tutti gli altri sono andati perduti, o comunque ne possediamo solo pochi frammenti.[4]

 
Odisseo e i suoi compagni accecano Polifemo. Coppa a figure nere, 565-560 a.C.

La parodia modifica

In linea con il tono parodistico tipico dei drammi satireschi, il ciclope presentato nell'opera è assai diverso dal suo modello, il terribile Polifemo del canto IX dell'Odissea. Quest'ultimo è infatti un essere mostruoso, primitivo, privo di qualsiasi scrupolo morale e a cui è ignota qualsiasi forma di progresso. Persino la sua dieta è composta esclusivamente di latte e formaggio (a meno che non gli capiti di divorare qualche umano), ed ignora cibi più elaborati come pane e vino.[3]

Il ciclope di Euripide è invece più civilizzato, e pur vivendo ai margini della società non ha nulla di bestiale. Vuole che i satiri gli puliscano bene la grotta, e mentre le sue greggi pascolano nei campi, lui se ne va a caccia, non per procurarsi il cibo, ma solo per divertimento. Mangia carne umana, è vero, ma desidera che sia cotta a puntino. Insomma non rappresenta più la selvaggia bestialità del ciclope dell'Odissea, ma una sua forma più moderna e più cittadina, al punto che i satiri restano, in quest'opera, le uniche creature veramente legate alla natura.[3]

Note modifica

  1. ^ a b Alcuni indizi disseminati nel testo suggeriscono una data di rappresentazione collocabile tra gli anni della spedizione ateniese in Sicilia (415413 a.C.) e la partenza di Euripide per la Macedonia (408 a.C.). Si tratta però di ipotesi assai incerta.
  2. ^ a b Odisseo è la versione greca del nome dell'eroe, Ulisse quella latina.
  3. ^ a b c d e Guidorizzi, p. 192.
  4. ^ Pozzoli, pp. 5-15; Guidorizzi, pp. 134-135.

Bibliografia modifica

  • Eschilo, Sofocle e Euripide, Drammi satireschi, a cura di Orietta Pozzoli, BUR, 2004, ISBN 978-88-17-00267-7.
  • Euripide, Ciclope, a cura di Michele Napolitano, Marsilio, 2003, ISBN 978-88-317-8137-4.
  • Giulio Guidorizzi, Letteratura greca, da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, 2002, ISBN 88-882-4210-4.
  • Luigi Enrico Rossi, Il Ciclope di Euripide come κωμος 'mancato', in "Maia", xxiii, 1971, 10-38, SBN IT\ICCU\RMS\0069631.
  • (EN) Euripide, Cyclops, testo, traduzione e commento di R. Seaford, Oxford, 1984, SBN IT\ICCU\PUV\0582795.
  • Euripide, Ciclope. Reso, a cura di Giuseppe Zanetto, Milano, Arnoldo Mondadori, 1988, ISBN 8804431776.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN215123941 · BAV 492/8674 · LCCN (ENn86132889 · GND (DE4119843-8 · BNE (ESXX1881778 (data) · BNF (FRcb122048092 (data) · J9U (ENHE987007603643905171