Incertezza

situazione di carenza o assenza di informazioni che determinano la difficoltà (o l'impossibilità) di avere piena sicurezza della correttezza di qualcosa

L'incertezza è il termine utilizzato in diversi significati in un certo numero di ambiti, tra cui filosofia, fisica, statistica, economia, finanza, assicurazione, psicologia, sociologia, ingegneria e scienza. Esso si applica alle previsioni di eventi futuri o per l'ignoto.

Definizione modifica

Nel suo lavoro Risk, Uncertainty, and Profit[1] l'economista Frank Knight ha stabilito l'importante distinzione tra rischio, e incertezza:

(EN)

«Uncertainty must be taken in a sense radically distinct from the familiar notion of Risk, from which it has never been properly separated [...]. The essential fact is that "risk" means in some cases a quantity susceptible of measurement, while at other times it is something distinctly not of this character; and there are far-reaching and crucial differences in the bearings of the phenomena depending on which of the two is really present and operating.... It will appear that a measurable uncertainty, or 'risk' proper, as we shall use the term, is so far different from an unmeasurable one that it is not in effect an uncertainty at all.»

(IT)

«L'incertezza va considerata in un senso radicalmente distinto dalla nozione familiare di Rischio, dalla quale non è mai stata propriamente separata [...]. Il fatto essenziale è che "rischio" significa in alcuni casi una quantità suscettibile di misura, mentre altre volte è qualcosa distintamente non di questo tipo; e ci sono differenze cruciali e di vasta portata nell'influenza di questi fenomeni a seconda di quale dei due è realmente presente ed operante [...]. Si comprenderà che un'incertezza misurabile, o propriamente "rischio", per come useremo il termine, è così tanto differente da una non misurabile che in effetti non è un'incertezza affatto»

Anche se i termini sono utilizzati generalmente in vari modi e contesti, molti specialisti nella teoria decisionale, in statistica e in altri settori hanno definito quantitativi di incertezza e di rischio più specificamente. Doug Hubbard definisce incertezza e di rischio come[2]:

  1. Incertezza: la mancanza di certezza, uno stato di conoscenza limitata in cui è impossibile descrivere esattamente lo stato esistente, i risultati futuri o più di un risultato possibile.
  2. Misura di incertezza: una serie di possibili stati in cui i risultati o le probabilità sono assegnate a ciascun stato o risultato possibile - questo include anche l'applicazione di una funzione di densità di probabilità di variabili continue
  3. Rischio: Uno stato di incertezza in cui alcuni possibili risultati hanno un effetto indesiderato o una perdita significativa.
  4. Misurazione del rischio: una serie di incertezze misurata in cui alcuni risultati sono possibili perdite, e l'entità di tali perdite - sono comprese anche le funzioni di perdita su variabili continue.

Ci sono diversi altri significati di incertezze e decisioni che includono un più ampio senso di incertezza e di come essa dovrebbe essere affrontata da una prospettiva etica[3]:

Ad esempio, se non si sa se domani pioverà, si ha una situazione di incertezza. Se si applica la probabilità di risultati possibili utilizzando le previsioni del tempo o anche solo una valutazione calibrata della probabilità, si quantifica l'incertezza.

Supponiamo che si quantifichi l'incertezza con il 90% di possibilità di sole. Se si sta pianificando un grande, costoso, evento all'aperto per l'indomani, si presenta un rischio del 10% di probabilità di pioggia la quale non sarebbe auspicabile. Inoltre, se si trattasse di un evento d'affari e si perdessero 100000 € con la pioggia, allora si può quantificato il rischio (il 10% di possibilità di perdere 100000 €). Queste situazioni possono essere rese ancora più realistiche quantificando pioggia vs pioggia pesante; il costo dei ritardi vs definitiva cancellazione, ecc.

Si potrebbe rappresentare il rischio di questo esempio come "perdita di opportunità attese" (EOL) o la possibilità di perdita, moltiplicato per l'importo delle perdite (10% x 100000 € = 10000 €). Questo è utile se l'organizzatore della manifestazione è "neutrale al rischio" ma la maggior parte delle persone non lo sono. La maggior parte sarebbero disposti a pagare un premio al fine di evitare la perdita. Una compagnia di assicurazioni, ad esempio, calcolerebbe uno EOL, come premio minimo, per qualsiasi copertura assicurativa, per poi aggiungere altri costi operativi e di profitto. Dal momento che molte persone sono disposte ad acquistare l'assicurazione per molte ragioni, quindi chiaramente l'EOL da solo non è il valore percepito dell'evitare il rischio.

La Vaghezza o l'ambiguità sono talvolta descritte come "incertezza di secondo ordine", dove c'è anche l'incertezza circa le definizioni di stati o esiti incerti. La differenza qui è che questa incertezza circa le definizioni e concetti umani non è un fatto oggettivo di natura. È stato affermato che l'ambiguità, però, è sempre evitabile, mentre l'incertezza (di "primo ordine") non è necessariamente evitabile[2].

L'incertezza può essere semplicemente una conseguenza di una mancanza di conoscenza dei fatti ottenibili. Cioè, si può essere incerti se il modello di un nuovo razzo funzioni, ma questa incertezza può essere rimossa con ulteriori analisi e con la sperimentazione. A livello subatomico, tuttavia, l'incertezza può essere un elemento fondamentale e inevitabile di proprietà dell'universo. In meccanica quantistica, la principio di indeterminazione di Heisenberg pone dei limiti su quanto un osservatore potrà mai conoscere sulla posizione e sulla velocità di una particella. Questo potrebbe non essere solo l'ignoranza di fatti potenzialmente ottenibili, ma che non vi sia alcun fatto da trovare. Vi è una polemica in fisica, come se tale incertezza sia un'irriducibile proprietà della natura, o se ci sono "variabili nascoste" che descrivono lo stato di una particella, anche più esattamente di quanto consenta il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Incertezza esistenziale modifica

«L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine,composita della felicità. È per questo che una felicità autentica, adeguata e totale sembra rimanere costantemente ad una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarsi a esso.»

Un aspetto dell'incertezza che nel XX secolo si è andato sempre più affermandosi è l'incertezza che riguarda la stessa esistenza, toccando aspetti della vita fra cui la stessa sopravvivenza includendo timore della perdita di lavoro e disoccupazione giovanile[4], salute e approvvigionamento delle risorse essenziali per la stessa esistenza. Un aspetto singolare inoltre riguarda la percezione stessa dell'incertezza in quella che il sociologo Zygmunt Bauman definisce società liquida[5] Bauman spiega la postmodernità usando le metafore di modernità liquida e solida. Nei suoi libri sostiene che l'incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori. In particolare, facendo corrispondere concetti quali consumismo e reazione di rifiuti umani, globalizzazione e industria della paura, lo smantellamento delle sicurezze e una vita liquida sempre più frenetica e costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa.

Riprendendo i temi di Bauman il filosofo Costantino Esposito nel discorso principale del Meeting per l'amicizia fra i popoli 2011 parlò dell'incertezza come percezione e condizione di uno stato diffuso, costante del nostro tempo [6] parafrasando poi lo stesso discorso fatto da Bauman ad un Festival della filosofia del 2010 che aveva asserito come tutta la cultura moderna era nata con la promessa di sfidare, in una "guerra totale di logoramento" il "mostro policefalo" che era l'incertezza e dopo aver compreso la necessità di sottoporre il mondo a «una nuova gestione esclusivamente umana "indirizzata a chiudere i conti una volta per tutte con i più terribili demoni dell'incertezza: la contingenza, la casualità, la mancanza di chiarezza, l'ambivalenza, l'indeterminazione e l'imprevedibilità" cosa che avrebbe permesso di non far dipendere più la felicità degli uomini dai colpi di fortuna, né di attenderla come un dono del cielo, ma di conquistarla come "il prodotto di una programmazione fondata sulla conoscenza scientifica e sulle sue applicazioni tecnologiche". disse:

«Tuttavia, questa strategia di controllo non riuscì vittoriosa come si sperava. Ancora nel XVIII e nel XIX secolo si pensava che la mancanza della vittoria definitiva sull’incertezza dipendesse da una serie di problemi non ancora scientificamente affrontati, ma che, con il progresso della scienza, alla fine essi sarebbero stati risolti. La vera novità, il cambiamento drastico, secondo Bauman, è arrivato invece negli ultimi cinquant’anni (ma io direi anche prima), quando ha cominciato a mutare lo stesso significato attribuito alla - contingenza - cioè alla nostra condizione di essere finiti, e dunque dipendenti dai casi della natura e dagli eventi della storia. Se in precedenza, infatti, ciò che era puramente casuale, imprevisto o incontrollabile era considerato come un fenomeno marginale di disturbo, a partire dalla seconda metà del XX secolo è come se tutto invece convergesse verso la precarietà: dalla conoscenza del cosmo all’analisi dell'io individuale, dalle strutture elementari della materia alla dinamica delle società complesse, i fenomeni collaterali di disturbo venivano interpretati come <<attributi primari della realtà e sua principale spiegazione>>. Così, <<oggi ci stiamo rendendo conto che contingenza, casualità, ambiguità e irregolarità sono caratteristiche inalienabili di tutto ciò che esiste, e pertanto sono irremovibili anche dalla vita sociale e individuale degli esseri umani». A livello di esperienza individuale, sono cambiate soprattutto le nostre preoccupazioni e le nostre ansie rispetto all’incapacità di far fronte con i nostri mezzi alle minacce dell’imponderabile e del caso: «A farci sentire un’incertezza più orrenda e devastante che in passato, sono la novità nella percezione della nostra impotenza e i nuovi sospetti che essa sia incurabile». Da un lato dunque l'incertezza appare insuperabile; dall’altro lato, però, questo non significa - come ci si aspetterebbe - una rinuncia a trovare assicurazioni per l'esistenza: e da tale contrasto nasce una sempre più diffusa paura.[6][7][8]»

Misurazione modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Incertezza di misura.

In metrologia l'incertezza o margine di errore di una misurazione è riportata dando un intervallo di valori che è probabile racchiudano il valore giusto.

Applicazioni modifica

Diversi sono i campi di applicazione dell'incertezza:

  • Investimenti nei mercati finanziari, come il mercato azionario.
  • In ingegneria è utilizzato quando si parla di cifre. Oppure la possibilità di errore coinvolto nella misura di cose come la distanza.
  • L'incertezza è stata progettata in gioco, più in particolare nel gioco d'azzardo, dove il caso è un elemento centrale del gioco.
  • Nel modellizzazione scientifica, in cui la previsione di eventi futuri dovrebbe essere raggiunta per avere una gamma di valori attesi.
  • Nel fisica, in determinate situazioni, l'incertezza è stata elevata in linea di principio, come il principio di indeterminazione di Heisenberg.
  • Nelle previsioni meteorologiche, è ormai comune includere i dati relativi al grado di incertezza.
  • È un elemento importante nell'economia. L'economista Knight Frank specifica la diversità dal concetto di rischio dove vi è una specifica probabilità assegnata a ciascun risultato (come quando viene lanciata una moneta). L'incertezza è una situazione che ha probabilità sconosciuta, mentre la stima della probabilità di possibili risultati non ha somma zero.
  • Nella valutazione del rischio e di gestione del rischio[9].
  • Nella metrologia, la misurazione dell'incertezza è un concetto centrale per quantificare la dispersione che si può ragionevolmente attribuire ad un risultato di misurazione. Tale incertezza può anche essere definita come una misura dell'errore. Nella vita quotidiana, l'incertezza di misurazione è spesso implicita ("Egli è 180 cm di altezza" sbagliando di qualche centimetro), mentre in altri contesti vincere l'incertezza di misura è necessario.
  • L'incertezza è stato un tema comune in arte, sia come tematica dispositiva (si veda, ad esempio, l'indecisione di Amleto), e come dilemma per l'artista (come la difficoltà a decidere cosa fare con le opere d'arte).

Note modifica

  1. ^ Frank H. Knight: Rischio, incertezza, profitto, La nuova Italia, Firenze, 1960; traduzione da: Risk, Uncertainty, and Profit, Hart, Schaffner and Marx, Houghton Mifflin (Boston, MA-USA), 1921.
  2. ^ a b Douglas Hubbard "How to Measure Anything: Finding the Value of Intangibles in Business", John Wiley & Sons, 2007
  3. ^ Tannert C, Elvers HD, Jandrig B, The ethics of uncertainty. In the light of possible dangers, research becomes a moral duty., in EMBO Rep., vol. 8, n. 10, 2007, pp. 892–6, DOI:10.1038/sj.embor.7401072, PMID 17906667.
  4. ^ Istituto Onorato Damen, su istitutoonoratodamen.it. URL consultato il 24 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  5. ^ Liquid Life trad. it.: Vita liquida di Zygmunt Bauman, Ed. Laterza, Roma-Bari 2006
  6. ^ a b E l'esistenza diventa una immensa certezza di Costantino Esposito
  7. ^ Festival della Filosofia tenuto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2010 sul tema Fortuna. L’intervento di Zygmunt Bauman era stato in parte anticipato su «la Repubblica» del 16 settembre 2010 con il titolo: La società dell’incertezza
  8. ^ articolo su Repubblica del 16/09/2010
  9. ^ Flyvbjerg, B., "Dal premio Nobel per Project Management: Ottenere il giusto rischio". - Project Management Journal, vol. 37, no. 3 agosto 2006, pp. 5-15. Archiviato il 28 maggio 2008 in Internet Archive.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47789 · LCCN (ENsh85139563 · GND (DE4186957-6 · BNF (FRcb125678860 (data) · J9U (ENHE987007560937405171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica