Iorio

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Iorio (disambigua).

Iorio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica

Origine e diffusione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Giorgio.

Si tratta di una forma regionale meridionale del nome Giorgio[2], documentata sin dal Medioevo e sorta probabilmente per influsso bizantino e neogreco[1].

Secondo dati raccolti negli anni Settanta, tre quarti delle occorrenze risultavano distribuite tra Toscana ed Emilia-Romagna, e il resto disperse al Nord e al Centro[1]; questa diffusione, del tutto scollegata dall'area di origine, è dovuta a Gabriele D'Annunzio, che la utilizzò nella sua tragedia del 1904 La figlia di Iorio[1][2].

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia lo stesso giorno di Giorgio, cioè generalmente il 23 aprile in memoria di san Giorgio.

Con questo nome si ricordano anche san Jorio (o Giorgio), martire a San Giorio, il 23 aprile[4], e il beato Jorioo Joris, vescovo, morto a Béthune durante un pellegrinaggio, commemorato il 26 luglio[5][6].

Persone

modifica

Variante Jorio

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e De Felice, p. 105.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 198.
  3. ^ a b La Stella T., p. 207.
  4. ^ (EN) Saint George of San Giorio, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2020.
  5. ^ Beato Jorio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 aprile 2020.
  6. ^ (EN) Blessed Joris, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2020.

Bibliografia

modifica
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi