Ivan Čakărov

sollevatore bulgaro

Ivan Hristov Čakărov (in bulgaro Иван Христов Чакъров?; 26 novembre 1966) è un sollevatore bulgaro campione mondiale ed europeo nei pesi mediomassimi.

Ivan Čakărov
NazionalitàBandiera della Bulgaria Bulgaria
Sollevamento pesi
CategoriaPesi mediomassimi
SquadraChernomorets Club, CSKA Sofia
Palmarès
 Mondiali
ArgentoOstrava 198790 kg.
BronzoAtene 198990 kg.
ArgentoBudapest 199090 kg.
ArgentoDonaueschingen 199190 kg.
OroMelbourne 199391 kg.
 Europei
ArgentoCardiff 198890 kg.
BronzoAtene 198990 kg.
BronzoÅlborg 199090 kg.
OroWładysławowo 199190 kg.
BronzoSzekszárd 199290 kg.
BronzoSofia 199391 kg.
BronzoSokolov 199491 kg.
ArgentoRiesa 199894 kg.
 Mondiali juniores
OroDonaueschingen 198682,5 kg.
 Europei juniores
OroDonaueschingen 198682,5 kg.
 

Carriera modifica

Iniziò la carriera da sollevatore nel 1979 al Chernomorets Club di Burgas, sotto la guida di Konstantin Darov, vincendo i campionati bulgari giovanili a Silistra nel 1983. Passato nel 1985 al CSKA Sofia, dapprima con la guida di Ivan Abadžiev e in seguito con Andon Nikolov, Rumen Aleksandrov e Neno Terzijski vinse i campionati bulgari juniores del 1986 a Gorna Oryahovitsa e i campionati mondiali ed europei juniores nello stesso anno a Donaueschingen.

Passato ai senior, fu per cinque volte campione bulgaro nel 1987 a Yambol, nel 1988 a Sliven, nel 1994 a Shumen e nel 1995 e 1997 ad Asenovgrad. Vinse anche il torneo bulgaro a squadre nel 1987 a Plovdiv, per due volte la Coppa Europa a squadre nel 1988 ad Angers e nel 1989 a Sofia, e per quattro volte la Coppa del Mondo tra il 1989 e il 1991. Ai campionati europei vinse cinque medaglie di bronzo, due d'argento e una d'oro tra il 1989 e il 1994, e ai campionati mondiali vinse tre medaglie d'argento, una di bronzo e una d'oro tra il 1987 e il 1993. Partecipò ai Giochi olimpici di Barcellona nel 1992, giungendo al quinto posto.[1]

Detentore di due record mondiali di specialità (187,5 kg nello strappo e 230 kg nello slancio) e uno nel totale (407,5 kg), ai campionati mondiali nel 1993 a Melbourne, grazie a una particolare tecnica (definita come "No-No-No Squat") dello Squat classico, sollevò in tre ripetizioni 270 kg (595,25 libbre) senza usare cinture, protezioni o fasce per le ginocchia.

Note modifica

  1. ^ Profile of Ivan Čakărov, su Sports Reference. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2009).

Collegamenti esterni modifica