Ivan Dyčko

pugile kazako
(Reindirizzamento da Ivan Dychko)

Ivan Fëdorovič Dyčko (in russo Иван Фёдорович Дычко?; in kazako Иван Фёдорұлы Дычко?; Rudnyj, 11 agosto 1990) è un pugile kazako, della categoria dei pesi supermassimi.

Ivan Dyčko
Ivan Dyčko a Rio de Janeiro 2016
NazionalitàBandiera del Kazakistan Kazakistan
Altezza202 cm
Peso91 kg
Pugilato
CategoriaPesi supermassimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 16
Vinti (KO) 11
Persi (KO) 5
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012supermassimi
BronzoRio de Janeiro 2016supermassimi
 Mondiali
BronzoBaku 2011supermassimi
ArgentoAlmaty 2013supermassimi
ArgentoDoha 2015supermassimi
 Giochi asiatici
ArgentoGuangzhou 2010supermassimi
 Mondiali giovanili
ArgentoGuadalajara 2008massimileggeri
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2016

Carriera pugilistica modifica

Attualmente Dyčko è allenato da Vladimir Shairer e Sapabek Mukushev.

Ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei campionati del mondo (Baku 2011) ed una ai campionati asiatici (Zhuhai 2009).

Principali incontri disputati modifica

Statistiche aggiornate al 19 agosto 2016.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note
Campionati
asiatici
Zhuhai 2009 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Zhang Zhilei
(  Cina)
P 0-9
non qualificato [1]
 
Mondiali
Milano 2009 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Dominik Milko
(  Slovacchia)
V RSC
Denis Sergeev
(  Russia)
P 11-15
non qualificato [2]
 
Giochi asiatici
Guangzhou 2010 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Bye Sardor Abdullayev
(  Uzbekistan)
V 8-1
Rohollah Hosseini
(  Iran)
V 6-4
Zhang Zhilei
(  Cina)
P 5-7
  [3][4]
 
Mondiali
Baku 2011 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Milutin Stanković
(  Serbia)
V 14-2
Zhang Zhilei
(  Cina)
V 13-7
Filip Hrgović
(  Croazia)
V 20-16
Magomedrasul Majidov
(  Azerbaigian)
P 9-16
non qualificato   [5]
 
Olimpiadi
Londra 2012 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Erik Pfeifer
(  Germania)
V 14-4
Simon Kean
(  Canada)
V 20-6
Anthony Joshua
(  Regno Unito)
P 11-13
non qualificato   [6]
 
Mondiali
Almaty 2013 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Bye István Bernáth
(  Ungheria)
V 3-0
Satish Kumar
(  India)
V Rit.
Erik Pfeifer
(  Germania)
V 3-0
Magomedrasul Medžidov
(  Azerbaigian)
P KO
 
 
Mondiali
Doha 2015 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Bye Rafael Lima
(  Brasile)
V 3-0
Florian Schulz
(  Germania)
V 3-0
Bakhodir Jalolov
(  Uzbekistan)
V 2-1
Tony Yoka
(  Francia)
P 0-3
 
 
Olimpiadi
Rio de Janeiro 2016 Supermassimi
(+91 kg)
N.D. Magomedrasul Medžidov
(  Azerbaigian)
TKO
Efe Ajagba
(  Niger)
V 3-0
Joe Joyce
(  Regno Unito)
P 0-3
non qualificato  

Onorificenze modifica

— Astana, 17 agosto 2012[7]

Note modifica

  1. ^ (EN) Asian Championships 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 19 settembre 2012.
  2. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Milan 2009. Medallist by weight cathegory. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 12 settembre 2009. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  3. ^ (EN) 16. Asian Games, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 19 settembre 2012.
  4. ^ (EN) La scheda di Ivan Dychko dal sito ufficiale dei Giochi Asiatici di Guangzhou 2010, su gz2010.cn, Sito internet ufficiale dei XVI Giochi Asiatici. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  5. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Super Heavy +91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  6. ^ (EN) London 2012. Men's Super Heavy (+91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  7. ^ (EN) Aliya Abitova, President presents the state awards to Olympic winners, su bnews.kz, BNews.kz, 17 agosto 2012. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica