Klubi Futbollistik Trepça

squadra di calcio serba
(Reindirizzamento da KF Trepça'89)
Disambiguazione – Se stai cercando un'altra squadra di calcio, vedi Fudbalski klub Trepča.

Il Klubi Futbollistik Trepça è una società calcistica del Kosovo con sede a Kosovska Mitrovica. Fondato nel 1932, milita nella Superliga e Futbollit të Kosovës la prima serie del campionato di calcio del Kosovo.

KF Trepça
Calcio
Xehetarët
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde, nero
Dati societari
CittàKosovska Mitrovica
NazioneBandiera del Kosovo Kosovo
Federazione FFK
CampionatoSuperliga kosovara
Fondazione[[1932[1]]]
ProprietarioNexhmedin Haxhiu
AllenatoreEmin Baliqi
StadioOlympic Stadium Adem Jashari,
Kosovska Mitrovica
(18.200 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

Il club fu fondato nel 1932 come Trepça dai lavoratori dell'omonima miniera durante il periodo del Regno di Jugoslavia. Fino al 1938 non aveva un proprio campo e disputava le partite interne nella confinante Zveçan, dopodiché fu costruito in città un piccolo campo che utilizzato fino alla seconda guerra mondiale. Alla fine di essa il club ricevette il Trepça Stadium (oggi Olympic Stadium Adem Jashari) che poteva ospitare 30000 spettatori circa. I calciatori di maggior rilievo nel periodo pre-bellico furono Mazllum Grushti, Hasko Bula, Gota Sezair, Ejup Kerveshi, Adnan Mustafa, Ahmed and Qamil Zajmi, Hysen Murati, Xhati Zhubi, Sali Pllana, Bedri Hamza, Shinasi Rizanolli, Ahmet Shukriu, Burhan Kurkuqi, Jakup Berisha, Qazim Pllana, Sami Konjusha, Agim Deva, Ekrem Neziri, Riza Gashi[1] e Gota Cezair (che dopo aver giocato col Trepça, venne in Italia a studiare Economia all'università di Firenze, giocando in contemporanea con la Carrarese[2][3] e poi ritornato in patria per giocare col Vardar[4].

Durante la seconda guerra mondiale, i kosovo-albanesi del Trepça giocarono con la squadra albanese KF Skënderbeu, attiva durante la guerra e l'occupazione fascista. Dopo la fine della guerra, il Trepça rimase a lungo nei campionati minori della Jugoslavia. Il primo grande successo venne con la vittoria della Druga Liga 1976-1977 e la conseguente promozione nella massima divisione.

Nella stagione seguente vi fu l'immediata retrocessione in seconda, ma anche il raggiungimento della finale di coppa di Jugoslavia ove fu sconfitto 0-1 dal Rijeka. In questo periodo il club fu molto popolare i suoi giocatori Dragan Mutibarić, Dragan Simeunović e Vladan Radača facevano parte della nazionale jugoslava. Durante gli anni '60, '70 ed '80 i giocatori principali furono Sali Qubreli, Jakup Abrashi, Ajet Shosholli, Hysni Maxhuni, Luan Prekazi, Rexhep Xhaka, Erdogan Celina, Esat Mehmeti, Ramadan Cimili, Fisnik Ademi, Adnan Zeqiri, Ibrahim Prekazi, Faruk Domi, Aqif Shehu, Mensur Nexhipi, Rafet Prekazi, Genc Hoxha, Avni Juniku, Bakir Burri, Hasan Shasivari, Vahedin Ajeti, Ahmet Turku, Gani Llapashtica, Isa Sadriu, Bardhec Seferi e Sadik Rrahmani.

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1992–1993, 2009-2010
1991-1992
2010
2009-2010, 2015-2016

Altri piazzamenti modifica

Semifinalista: 2016-2017

Rosa attuale modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Arben Beqiri
2   D Flakron Ibërdemaj
3   D Amir J. Prishtina
4   C Liridon Voca
4   D Hekuran Rama
5   D Kujtim Kutllovci
6   D Arbnor Istrefi
7   A Florent Sejdiu
8   A Veton Shabani
10   C Hyunsso Lee
11   C Valmir Aliu
12   P Mehmet Ibrahimi
13   C Agron Shabani
N. Ruolo Calciatore
14   D Hekuran Rama
15   D Kujtim Kutllovci
16   A Argjend Mustafa
17   C Endrit Hajdini
19   A Andri Bobrov
20   C Won Yeong
22   D Hojun Cho
23   A Florent Avdyli
24   D Min Kyong
25   C Lorik Arifi
26   C Enis Veliaj

Note modifica

  1. ^ a b HISTORIKU I KLUBIT dal vecchio sito del Trepča
  2. ^ Fascicoli degli Studenti: Gota Sezair archiviostorico.unibo.it
  3. ^ Hungarian Players and Coaches in Italy nel RSSSF, (nella lista è segnato erroneamente come "ungherese")
  4. ^ Asovi Yu-Fudbala, pag. 76

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio