Kerivoula myrella

specie di pipistrello

Kerivoula myrella (Thomas, 1914) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico dell'Arcipelago delle Bismarck.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula myrella
Immagine di Kerivoula myrella mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaKerivoulinae
GenereKerivoula
SpecieK.myrella
Nomenclatura binomiale
Kerivoula myrella
Thomas, 1914

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 33,3 e 40 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31,5 e 38,5 mm, la lunghezza della coda tra 34,3 e 46 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 9,8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,4 e 13,9 mm e un peso fino a 6,5 g.[3]

Aspetto modifica

La pelliccia è lunga, lanosa e si estende dorsalmente sugli avambracci e le zampe. Il colore generale del corpo è bruno-grigiastro chiaro, con la base dei peli marrone scura e la punta bruno-grigiastra. Il muso è lungo, appuntito e nascosto nel denso pelame facciale. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono larghe, ben separate e a forma di imbuto. Il trago è lungo e lanceolato. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale margine libero è frangiato di peli sparsi.

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie è conosciuta sulle isole della Nuova Britannia, Mioko, Isole del Duca di York, Manus e Umboi nell'Arcipelago delle Bismarck.

Vive nelle foreste umide di pianura, foreste collinari e piantagioni fino a 500 metri di altitudine.

Conservazione modifica

La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni circa le minacce, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica K.myrella come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Hutson, T., Schlitter, D., Csorba, G., Kingston, T., Bonaccorso, F. & Hamilton, S. 2008, Kerivoula myrella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula myrella, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia modifica

  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi