Keyseria benjamini

(Reindirizzamento da Keyseria)

Keyseria benjamini è un terapside estinto, appartenente ai dicinodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 254 - 252 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Keyseria
Immagine di Keyseria benjamini mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Ordine Therapsida
Infraordine Dicynodontia
Genere Keyseria
Specie K. benjamini

Descrizione modifica

Questo animale era di taglia medio - piccola se rapportato ad altri dicinodonti simili: non raggiungeva il metro di lunghezza. Era dotato, come tutti i suoi simili, di un robusto becco simile a quello di una tartaruga, che nell'animale in vita era verosimilmente provvisto di un rivestimento di cheratina. Dietro a questo becco, nella mascella superiore, erano presenti due zanne leggermente ricurve simili a canini.

Keyseria era caratterizzato da una barra intertemporale molto larga, con ampia esposizione delle ossa parietali e notevolmente allargata posteriormente. Il forame pineale era molto largo; le arcate zigomatiche erano dotate di un margine laterale concavo anteriormente e fortememte convesso posteriormente. Era presente una cresta molto sviluppata sulla sutura laterale premascellare-mascellare, e un paio di protuberanze ovoidali sovrastavano le narici esterne. Era inoltre presente una cresta postcaniniforme, mentre il processo caniniforme era caratterizzato anteriormente da una sorta di insenatura ben sviluppata.

Classificazione modifica

Keyseria è considerato un membro relativamente derivato dei dicinodonti, il grande gruppo di terapsidi dalle abitudini erbivore diffusi tra il Permiano e il Triassico. In particolare, un'analisi cladistica pubblicata nel 2013 ha indicato Keyseria come un membro basale di un clade noto come Cryptodontia, comprendente altri dicinodonti permiani come Oudenodon, Tropidostoma, Rhachiocephalus e i Geikiidae (Kammerer et al., 2013).

I primi fossili di questo animale vennero ritrovati nel Karroo in terreni del Permiano superiore (l'orizzonte stratigrafico attualmente noto come "zona a Daptocephalus"), e vennero descritti inizialmente da Robert Broom nel 1948 come una nuova specie di Dicynodon (D. benjamini). Solo nel 2011 una riclassificazione dei vari esemplari attribuiti a Dicynodon ha permesso di riconoscere che le caratteristiche di questa specie erano tali da permettere l'istituzione di un nuovo genere, Keyseria (Kammerer et al., 2011).

Bibliografia modifica

  • R. Broom. 1948. A Contribution to our Knowledge of the Vertebrates of the Karroo Beds of South Africa. Transactions of the Royal Society of Edinburgh 61(2):577-629
  • J. W. Kitching. 1977. The distribution of the Karroo vertebrate fauna. Memoirs of the Bernard Price Institute for Palaeontological Research 1:1-131
  • C. F. Kammerer, K. D. Angielczyk, and J. Frobisch. 2011. A comprehensive taxonomic revision of Dicynodon (Therapsida, Anomodontia) and its implications for dicynodont phylogeny, biogeography, and biostratigraphy. Journal of Vertebrate Paleontology 31(Sup. to 6):1-158
  • C. F. Kammerer, J. R. Fröbisch e K. D. Angielczyk. 2013. On the Validity and Phylogenetic Position of Eubrachiosaurus browni, a Kannemeyeriiform Dicynodont (Anomodontia) from Triassic North America, in Andrew A Farke (a cura di), PLoS ONE, vol. 8, nº 5, pp. e64203, DOI:10.1371/journal.pone.0064203, PMC 3669350, PMID 23741307.