Koumpiodontosuchus aprosdokiti

Koumpiodontosuchus aprosdokiti è un rettile estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 126 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Koumpiodontosuchus
Ricostruzione di Koumpiodontosuchus nel suo ambiente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
(clade)Archosauria
SuperordineCrocodylomorpha
FamigliaBernissartiidae
GenereKoumpiodontosuchus
SpecieK. aprosdokiti

Descrizione

modifica

Questo animale è noto per un cranio quasi completo, che permette di ricostruire il possibile aspetto di un coccodrillo di piccole dimensioni, probabilmente non più lungo di un metro. La dentatura con elementi a punta ottusa era molto simile a quella di Bernissartia, un altro coccodrillo di piccola mole vissuto nel Cretaceo inferiore in Inghilterra. A differenza di quest'ultimo, tuttavia, Koumpiodontosuchus possedeva alcuni caratteri unici: ad esempio, la posizione della coana e la disposizione delle suture craniche. La coana, in particolare, era interamente circondata dagli pterigoidi (caso unico tra i coccodrilli non eusuchi), anche se occupava una posizione molto anteriore.

 
Cranio di Koumpiodontosuchus aprosdokiti

Classificazione

modifica

Koumpiodontosuchus aprosdokiti è stato descritto per la prima volta nel 2015, sulla base di un cranio fossile ritrovato nei pressi di Yaverland, nella costa sudorientale dell'Isola di Wight (Inghilterra), nella formazione Wessex. Questo animale apparteneva ai bernissartiidi (Bernissartiidae), un clade di piccoli crocodilomorfi vicini all'origine dei coccodrilli odierni (Eusuchia), ma dalle specializzazioni dentarie che suggeriscono una dieta a base di molluschi.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili