La banda degli onesti

film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque

La banda degli onesti è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque, con protagonisti Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia.

La banda degli onesti
Giacomo Furia, Peppino De Filippo e Totò in una scena del film
Lingua originaleitaliano, tedesco
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata106 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoAge & Scarpelli
SceneggiaturaAge & Scarpelli
ProduttoreIsidoro Broggi
Casa di produzioneD.D.L.
Distribuzione in italianoMomi-Caiano
FotografiaMario Fioretti
MontaggioGisa Radicchi Levi
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaAlberto Boccianti
CostumiGiuliano Papi
TruccoGiuliano Laurenti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Scritto e sceneggiato da Age & Scarpelli, il film consacrò il sodalizio artistico di Totò e Peppino ed è considerato uno dei migliori della coppia.[1]

Trama modifica

Antonio Bonocore, portiere napoletano di uno stabile a Roma, con madre, tre figli e moglie a carico, viene per caso a trovarsi da solo al capezzale di un condòmino ultranovantenne, il signor Andrea. Questi gli confida un segreto di cui egli solo è a conoscenza: in una valigia conserva cliché e carta filigranata per stampare banconote da diecimila lire, entrambi autentici poiché da lui stesso sottratti all'Istituto Poligrafico dello Stato per cui lavorava; l'uomo rivela di averli a suo tempo trafugati con l'idea di stampare cartamoneta in proprio e così vendicarsi di essere stato mandato in pensione anticipatamente, ma di non aver mai trovato il coraggio di attuare il suo proposito. Rimasto ora solo al mondo, con il timore che dopo la sua morte il materiale finisca in mani sbagliate e confidando nell'assoluta onestà del portiere, l'anziano gli carpisce la promessa che getterà la valigia nel Tevere dopodiché, sentendosi finalmente a posto con la coscienza, spira.

Bonocore sta per eseguire la volontà del defunto quando scopre che l'amministratore del condominio, ragionier Casoria, vuole sostituirlo perché si è rifiutato di colludere in un peculato sul carbone per il riscaldamento: lo spettro del licenziamento lo induce quindi a tenere la valigia per sfruttarla a proprio vantaggio. Del tutto inesperto della stampa di banconote, tuttavia, il portiere è costretto a chiedere l'aiuto di due condòmini: il tipografo Giuseppe Lo Turco e il decoratore di vetrine Cardone. Antonio fa leva sui loro bisogni economici, di cui è al corrente perché riceve le loro cambiali in portineria, li coinvolge in furtive riunioni notturne e infine li convince a mettere in piedi una vera e propria banda di falsari. I tre quindi stampano il primo biglietto da diecimila, che subito dopo il portiere riesce a spacciare in una tabaccheria notturna; appurata così la verosimiglianza delle "loro" banconote, incominciano nottetempo a produrne una gran quantità.

L'affare si complica quando Bonocore scopre che suo figlio maggiore Michele, finanziere appena trasferito a Roma, sta conducendo un'indagine proprio sulla circolazione di biglietti falsi nella Capitale. Avendo già notato miglioramenti sospetti nell'abbigliamento dei suoi complici, il portiere persuade entrambi a non spendere più il denaro, almeno finché le acque non si saranno calmate, quindi con Cardone sotterra l'occorrente per la stampa delle banconote in un campo fuori città. Ma quando il maresciallo Denti – diretto superiore del figlio – per caso gli fa visita, Antonio si sente egualmente braccato e medita perciò di farsi arrestare proprio da Michele, nella convinzione che un finanziere che arresti suo padre non solo non rischierà di essere cacciato dal corpo ma potrebbe persino essere promosso, il che favorirebbe anche il matrimonio tra il giovane e Marcella, figlia di Lo Turco. Si reca dunque di persona in caserma per costituirsi, ma Michele pensa che stia solo scherzando e non gli crede; inoltre subito dopo il portiere apprende direttamente dal maresciallo che l'indagine assegnata a suo figlio nel frattempo si è già conclusa con l'arresto a Vetralla di una banda di falsari professionisti e scopre così anche che, per la sua sbadataggine, il primo e unico biglietto spacciato in tabaccheria e intercettato dai finanzieri non era quello da lui stampato con i suoi due compari, bensì l'esemplare da loro utilizzato come modello, falso anch'esso in quanto prodotto proprio dalla banda appena sgominata e proditoriamente cedutogli da un creditore.

Antonio infine incontra nuovamente in segreto Cardone e Lo Turco, i quali gli confidano che neanche loro hanno avuto il coraggio di spacciare una sola delle banconote false e che i vestiti da lui notati li hanno in realtà comprati coi loro magri risparmi, ciascuno per non apparire pavido agli occhi degli altri. Ritrovata così la tranquillità e avendo capito di non essere tagliati per il crimine, i tre concordano di distruggere tutto il denaro falso, la carta filigranata e i cliché, allestendo un falò simbolico, nel quale però finisce per sbaglio anche lo stipendio di Antonio.

Produzione modifica

Luoghi delle riprese modifica

 
Il cortile dello stabile in cui fu girata parte del film.

La banda degli onesti venne girato interamente a Roma nel gennaio del 1956;[2] gran parte del film si svolge in esterni, pochissimi gli ambienti interni ricostruiti in teatro di posa.[3] Tutte le scene ambientate nel condominio dove vivono i protagonisti furono filmate in uno stabile situato nel quartiere Della Vittoria, precisamente in viale delle Milizie, 76: il cancello d'ingresso, l'androne con la guardiola e il cortile interno compaiono nel piano sequenza dei titoli di testa e più volte nel corso della pellicola; altre scene furono girate sui tetti, per le scale e nelle cantine del medesimo fabbricato.[3]

Altri luoghi romani riconoscibili sono: ponte dell'industria dal quale Antonio sta per gettare la valigia prima di cambiare idea;[3] piazza degli Zingari, dove Lo Turco ha la tipografia[3]; la stazione Cavour della metropolitana – inaugurata un anno prima delle riprese – e un bar nell'antistante piazza della Suburra;[3] piazza Gimma nel Quartiere Trieste, dove Bonocore e Lo Turco avvicinano per la prima volta Cardone mentre decora una vetrina;[3] la tabaccheria in via di Monte Savello 28, dove i tre spacciano la prima banconota;[3] il parco archeologico di Villa Gordiani in cui le rovine della Tor de' Schiavi fanno da sfondo a un bacio tra Michele e Marcella e dove, subito dopo, Bonocore e Cardone seppelliscono la valigia;[3] il Comando Generale della Guardia di Finanza in viale XXI Aprile[3] e infine la via Appia Antica, lungo la quale fu girata la scena conclusiva.[4]

Dati tecnici modifica

  • Formato negativo (mm/video pollici): 35 mm
  • Processo cinematografico: Spherical
  • Formato stampa film: 35 mm[5]

Distribuzione modifica

Accoglienza modifica

Incassi modifica

L'incasso della pellicola all'epoca fu di 388.846.000.[7][8] Gli spettatori furono 2.603.938.[7][8]

Critica modifica

A differenza del pubblico, la critica non fu del tutto favorevole col film, come con la maggior parte delle pellicole interpretate da Totò. Ma il gradimento degli spettatori ne ha col tempo aumentato il successo, trasformando La banda degli onesti in un classico dei film di Totò.

«Nel panorama non troppo consolante dei nostri film comici, questa pellicola merita una menzione onorevole. Spigliata, briosa, dotata di un dialogo vivace e di qualche genuina trovata, la storia corre diritta all'onesto scopo di suscitare risate.[2]»

«Muse napoletane, abbiamo tante volte mangiato cocomeri o lupini insieme, aiutatemi a dire tutto il male e tutto il bene possibili di Totò. Chi è più attore e meno artista di lui? Chi, se non Totò, è l'unico, il massimo denigratore che Totò abbia, l'ospite furtivo, il cugino povero, il visitatore umile, frainteso, balbettante, di se stesso? Chi, o lacere e fulgide Muse napoletane, si inganna, si disconosce, si rinnega più del nostro impareggiabile conterraneo Totò? Poteva, il Creatore dei Petito, degli Scarpetta, dei Viviani, dei De Filippo, realizzare con maggiore talento e con maggiore impegno un lavoretto come Totò? Egli, l'Apollo indigeno (mi permettete di figurarmelo anziano, grigio, arruffato come un "solachianiello", ovverosia come un ciabattino, di Materdei? Gli mettiamo sulle ginocchia un domestico e rognoso mandolino, invece della mitica lira, e siamo a posto) vedeva lontano, chilometri e chilometri, sulla via del comico.[2]»

Influenza su altre opere modifica

Ne Il Tuttofare (2018) di Valerio Attanasio il nome del protagonista, "Antonio Bonocore", è un chiaro omaggio al personaggio interpretato da Totò ne La banda degli onesti.[9] Anche Smetto quando voglio (2014), scritto sempre da Attanasio, ha affinità con La banda degli onesti nella trama (un gruppo di poveracci che entrano casualmente a contatto con l'illegalità) e nella struttura narrativa: ne La banda degli onesti il figlio di Totò lavora nella Guardia di Finanza, ovvero per coloro che sono sulle tracce del padre falsario di banconote, mentre in Smetto quando voglio la moglie del protagonista lavora in un centro di recupero per ex tossicodipendenti, ovvero i "clienti" di Edoardo Leo e della sua banda di ricercatori temporaneamente trasformatisi, causa crisi economica, in spacciatori di droghe sintetiche.[10]

Il condominio che fa da ambientazione a molte scene de La banda degli onesti comparve anni dopo anche nel film Innamorato pazzo di Castellano e Pipolo del 1981, con protagonisti Adriano Celentano e Ornella Muti.

Note modifica

  1. ^ Maltin, 2008, pp. 198-199.
  2. ^ a b c La banda degli onesti (1956). I film di Totò al cinema, su antoniodecurtis.com./
  3. ^ a b c d e f g h i Caterina Giangrasso, La banda degli onesti: le location del film con Totò e Peppino De Filippo, su Cinematographe.it, 22 luglio 2017. URL consultato il 7 settembre 2020.
  4. ^ davinotti.com, https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/la-banda-degli-onesti/50000253. URL consultato il 28 settembre 2020.
  5. ^ Specifiche tecniche per La banda degli onesti (1956), su imdb.com, IMDb.
  6. ^ Date di uscita per La banda degli onesti (1956), su imdb.com, IMDb.
  7. ^ a b Incassi e spettatori dei film di Totò, su totowebsite.altervista.org.
  8. ^ a b Amorosi-Ferraù, 1996, pp. 134-139.
  9. ^ Il tuttofare di Valerio Attanasio - www.artsevent.eu, in www.artsevent.eu, 20 aprile 2018. URL consultato il 16 maggio 2018.
  10. ^ Redazione, Smetto quando voglio, il primo film della trilogia di Sydney Sibilia, su Taxidrivers.it, 31 maggio 2019. URL consultato il 25 settembre 2020.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema