La Belle Dame sans Merci

ballata di John Keats
(Reindirizzamento da La belle dame sans merci)

La Belle Dame sans Merci (dal francese: "La bella dama senza pietà") è una ballata scritta dal poeta inglese John Keats. Esistono due versioni, con poche differenze tra loro. L'originale fu scritta da Keats nel 1819, sebbene il titolo sia quello di un poemetto del XV secolo di Alain Chartier.

La Belle Dame sans Merci
La Belle Dame sans Merci di John William Waterhouse (1893)
AutoreJohn Keats
1ª ed. originale1819
Genereballata
Lingua originaleinglese

La ballata narra dell'incontro tra un cavaliere senza nome, trovatosi in un paesaggio sterile e desolato, e una misteriosa donna "dagli occhi selvaggi", che dichiara di essere "figlia di una fata". Il cavaliere la fa salire sul proprio cavallo e lei lo conduce alla "Grotta degli elfi", dove "versa lacrime e sospira di profondo dolore". Addormentatosi, il cavaliere ha una visione di principi e re dalla pelle bianchissima, i quali gli gridano che "la bella dama senza pietà" li ha assoggettati, rendendoli suoi schiavi. Al risveglio, si ritrova sullo stesso gelido pendio, dove continua ad aspettare.

L'opera nell'arte

modifica

Descrizione figurativa

modifica
 
Le Belle Dame sans Merci di Frank Dicksee (circa 1901)

Benché sia breve (composta di sole 12 strofe, di 4 versi ciascuna), la ballata è piena di enigmi. Il cavaliere è infatti associato con un giglio, simbolo di morte nella cultura occidentale, pallido e sfuggente, destinato a rimanere sul pendio e ad avvizzire; tuttavia non è chiaro il perché del suo fato sfavorevole. Una lettura diretta suggerisce che egli sia stato intrappolato dalla Bella Dama, come le linee narrative di Thomas the Rhymer o Tam Lin. Inoltre, poiché i cavalieri sono solitamente costretti al voto di castità, la poesia potrebbe forse implicare che sia compromesso (e stregato) mentre esita e indugia con una creatura eterea. Era un soggetto popolare da realizzare, nella cerchia dei pittori preraffaelliti.

La ballata nella satira

modifica

Il 1º dicembre 1920 venne fatta una satira nella rivista Punch.

Bibliografia

modifica
Approfondimenti

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN213150781 · GND (DE7555184-6 · BNF (FRcb146473332 (data)