La Marchesa von...

film del 1976 diretto da Eric Rohmer
(Reindirizzamento da La marchesa von...)

La Marchesa von... (La Marquise d'O) è un film del 1976 diretto da Éric Rohmer, tratto dal racconto La marchesa di O..., di Heinrich von Kleist.

La Marchesa von...
Edith Clever e Bruno Ganz in una scena del film
Titolo originaleLa Marquise d'O...
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneFrancia, Germania Ovest
Anno1976
Durata102 min
Generedrammatico, commedia
RegiaÉric Rohmer
SoggettoHeinrich von Kleist
SceneggiaturaÉric Rohmer
ProduttoreKlaus Hellwig, Barbet Schroeder
Casa di produzioneJanus Film, Les Films du Losange
FotografiaNéstor Almendros
ScenografiaRoger von Möllendorff, Rolf Kaden, Helo Gutschwager, Bernhard Frey, Hervé Grandsart
CostumiMoidele Bickel
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Trama modifica

«Non mi saresti sembrato un diavolo se, alla tua prima apparizione, non ti avessi preso per un angelo.»

M, città non precisata dell'Italia settentrionale, 1799.[1] Gli avventori di un albergo commentano un'inserzione pubblicata su un quotidiano: la Marchesa von O. invita lo sconosciuto che, a sua insaputa, l'ha resa madre del bambino che sta per partorire a presentarsi nella casa del padre e gli promette di sposarlo, chiunque sia.

Flashback: assedio delle truppe russe alla cittadella fortificata comandata dal padre della Marchesa von O, Giulietta. Rimasta vedova tre anni prima, è tornata, con le sue due figlie, a vivere con i genitori. Mentre la casa è colpita dalle cannonate e incendiata, cerca di fuggire con la madre, le cameriere e le bambine, ma un gruppo di soldati russi cerca di violentare le donne. La marchesa viene salvata dal Conte di F., un tenente colonnello russo. La governante per calmare la donna sconvolta le fa bere una pozione di papavero. Il governatore a capo della cittadella si arrende onorevolmente e gli vengono restituite le armi, mentre il generale russo fa fucilare i colpevoli della tentata violenza.

Qualche tempo dopo il Conte, che si credeva morto a causa di una grave ferita al petto che lo aveva ridotto in fin di vita, si presenta nella nuova casa di città della marchesa dove la famiglia del comandante si è trasferita dopo l'abbandono della piazzaforte, e sorprendentemente chiede la mano della donna in modo insistente, al limite dell'etichetta, per ottenere il consenso, ma riceve per convenienza e prudenza un momentaneo rifiuto.

La donna scopre intanto di essere rimasta misteriosamente incinta. Il fatto sconvolge i famigliari che non credono alle sue proteste di innocenza e la cacciano di casa. Lei va a vivere nella villa del marito dove viveva precedentemente e decide quindi di pubblicare l'annuncio sul giornale. Con grande sorpresa colui che risponde è il Conte, e il matrimonio sarà celebrato, in forma strettamente privata, il giorno successivo. Il perdono gli sarà concesso solo dopo la nascita e il battesimo del bambino.

Produzione modifica

Rohmer torna alla regia dopo una pausa di quattro anni e il film segna una cesura nella sua opera: torna ad un adattamento letterario e dirige il primo film in costume.

Soggetto modifica

Il soggetto è basato sul racconto di Heinrich von Kleist, Die Marquise von O, del 1808.

Riprese modifica

Il film è in lingua tedesca e le riprese sono state girate in un castello prussiano settecentesco della Franconia, nei pressi di Norimberga.

Messa in scena modifica

Rohmer dà una grande attenzione alla composizione della inquadratura, ai gesti, ai corpi, ai loro movimenti nella scena che riprende riducendo al minimo i movimenti di macchina.

Fotografia e scenografia modifica

La fotografia, molto lodata, è di un fotografo di talento come Néstor Almendros, che lavorò con François Truffaut e Terrence Malick.

È ispirata a quadri e artisti famosi dell'epoca:

Illuminazione modifica

Rohmer girava quasi soltanto con la luce naturale nelle scene diurne e con la luce delle candele nelle scene notturne, come in parallelo stava facendo, proprio in quegli anni, Stanley Kubrick con Barry Lyndon.

Cast modifica

Rohmer, contrariamente al solito scelse attori appartenenti ad un'unica compagnia teatrale, la Schaubühne am Halleschen Ufer di Berlino, diretta da Peter Stein.

Il regista firma il film con la sua presenza: appare nelle prime inquadrature nelle vesti di un soldato russo.

Accoglienza modifica

Il film, dopo la vittoria al festival di Cannes, ebbe una buona accoglienza. Fu il film che fece conoscere il nome di Rohmer al grande pubblico, e le opere precedenti usciranno nelle sale italiane solo successivamente[2].

Critica modifica

Giovanni Grazzini:

«Favola arguta che prendeva per il bavero il culto illuminista della ragione ricamando sugli scherzi della natura e i capricci del cuore, la novella di Kleist ha trovato in Rohmer un reinventore di gran classe. Che restando fedele al testo e senza modificare i dialoghi ne ha espresso le grazie sorridenti con una messinscena di squisita unità stilistica, dove gli echi del suo Marivaux sono in raffinato equilibrio con gli umori romantici, sì che ne esce una commedia di lietissimo sapore.»

Michele Mancini:

«...si può leggere La Marchesa come un elaborato sistema teso ad occultare la violenza, l'azione in quanto tale: proprio ponendo al centro un fatto di violenza si finisce in realtà per esorcizzarlo nella messa in scena. È una "apparecchiatura" tutta finalizzata a spiegare - riportandolo ad una dimensione di razionale causalità, di controllo e finalmente di responsabilizzazione "morale" - l'effetto più misterioso di un atto: una imbarazzante gravidanza. Solo a queste condizioni Rohmer, d'altronde, avrebbe potuto affrontare un tema centrato sullo stupro.»

Temi modifica

  • una condizione di impotenza
  • la doppia sconfitta, militare e privata, dei vinti
  • la perdita di coscienza, il sonno da incubo, l'abbandono, la perdita di controllo
  • il segreto e l'invisibilità dello stupro

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ Si tratta probabilmente di Mantova; tutti i riferimenti del racconto avallano tale supposizione: la guerra non può che essere quella della seconda coalizione, unica in cui truppe russe scesero in Italia (al comando del generale Suvorov), e l'unica città-fortezza, già occupata dai francesi, di una certa consistenza ed importanza strategica, che si trovava proprio sulla via per le truppe austro-russe di Suvarov, era Mantova
  2. ^ Intervista a Fabio Ferzetti contenuta nel DVD distribuito da BIM e Qmedia, 2009.
  3. ^ (EN) Awards 1976, su festival-cannes.fr. URL consultato il 18 giugno 2011.

Bibliografia modifica

  • Pascal Bonitzer, Glorieuses bassesses (La Marquise d'O), Cahiers du Cinéma, 1976, nº 272.
  • Michele Mancini, Eric Rohmer, Il castoro cinema, ottobre 1982
  • Jacques Fieschi, La marquise d'O, Cinématographe, n. 19, 1976.
  • Claude Beylie, Le style est de l'âme même, Ecran 76, n. 47, maggio 1976.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987010857640005171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema