Lapparentosaurus madagascariensis

Lapparentosaurus madagascariensis Bonaparte, 1986 è un dinosauro sauropode vissuto nel Giurassico medio (Bathoniano, tra 167,7 e 164,7 milioni di anni fa) i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Madagascar.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lapparentosaurus madagascariensis
Ossa della zampa di L. madagascariensis
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
FamigliaBrachiosauridae ?
GenereLapparentosaurus
Bonaparte, 1986
Specie† L. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Lapparentosaurus madagascariensis
Bonaparte, 1986

Etimologia

modifica

Il suo nome significa "Lucertola di Lapparent", in onore del paleontologo francese Albert Auguste Cochon de Lapparent.

Descrizione

modifica

Per crescere fino all'età adulta un Lapparentosaurus doveva aspettare solo 12 anni, il motivo, probabilmente, era che i dinosauri che cresevano più in fretta avevano anche più possibilità di sopravvivenza perché i grossi adulti erano meno attaccati dai grandi predatori. Le sue vertebre quasi solide rendevano il dinosauro più pesante rispetto agli altri sauropodi. La sua piccola e amplia testa conteneva denti ad uncino per staccare bene le foglie dagli alberi alti o dagli arbusti. Poiché il collo assomiglia a quello del Brachiosaurus, alcuni studiosi ipotizzano che tra i due taxa ci sia un rapporto filogenetico.

Probabilmente le zampe contenevano tessuti connettivi che riempivano le ossae distribuivano il colossale peso su un'area molto più vasta.

  1. ^ (EN) Lapparentosaurus madagascariensis, in Fossilworks. URL consultato il 26 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica