Le montagne della follia (manga)

manga di Gō Tanabe

Le montagne della follia (狂気の山脈にて ラヴクラフト傑作集?, Kyōki no sanmyaku nite Ravukurafuto kessaku-shū) è un manga di Gō Tanabe pubblicato in Giappone sulla rivista Comic Beam di Enterbrain dal 2016 al 2017 e poi raccolto in quattro volumi tankōbon. Si tratta di un adattamento dell'omonimo romanzo horror del 1936 scritto da Howard Phillips Lovecraft[2].

Le montagne della follia
狂気の山脈にて ラヴクラフト傑作集
(Kyōki no sanmyaku nite Ravukurafuto kessaku-shū)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana
Genereorrore[1]
Manga
AutoreGō Tanabe
EditoreEnterbrain
RivistaComic Beam
Targetseinen
1ª edizione12 settembre 2016 – 10 novembre 2017
Periodicitàmensile
Tankōbon4 (completa)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.13 marzo – 5 giugno 2019
Periodicità it.mensile
Volumi it.4 (completa)
Testi it.Monica Bollini (traduzione), Massimiliano Lucidi (lettering)

Una squadra di scienziati organizzata dalla Miskatonic University raggiunge il continente antartico per una missione di esplorazione. Lungo il loro cammino fanno una scoperta eccezionale: tra i ghiacci perenni individuano una catena montuosa dalle cime nere in cui rinvengono una antica e ignota città dove dimora un'orrenda creatura.

Pubblicazione

modifica

Il manga, adattato e disegnato da Gō Tanabe, è stato pubblicato in Giappone sulla rivista Comic Beam di Enterbrain dal 12 settembre 2016 al 10 novembre 2017 e poi raccolto in quattro volumi tankōbon[3][4]. Un'edizione italiana è stata edita nel 2019 dalla casa editrice Edizioni BD sotto l'etichetta J-Pop[5][6], ed è disponibile in quattro volumi acquistabili separatamente o in un cofanetto[7].

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
124 ottobre 2016[3]ISBN 978-4-04-728316-9 13 marzo 2019[5]ISBN 978-88-3275-681-4
225 gennaio 2017[8]ISBN 978-4-04-734440-2 10 aprile 2019[9]ISBN 978-88-3275-682-1
324 luglio 2017[10]ISBN 978-4-04-734730-4 8 maggio 2019[11]ISBN 978-88-3275-683-8
411 dicembre 2017[4]ISBN 978-4-04-734934-6 5 giugno 2019[6]ISBN 978-88-3275-684-5

Accoglienza

modifica

Le montagne della follia è stato classificato come uno dei migliori nuovi manga per adulti al Comic-Con International 2019[12].

Lynzee Loveridge di Anime News Network recensì l'intera serie sostenendo che riusciva a stabilire un senso di terrore profondamente inquietante e i disegni miglioravano sapientemente il confine che vi era tra il familiare e la follia, tuttavia criticò il fatto che riaffermava i peggiori pregiudizi di H.P. Lovecraft, ovvero il razzismo, la schiavitù e il classismo[1].

  1. ^ a b (EN) Lynzee Loveridge, At The Mountains Of Madness - Review, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 giugno 2020. URL consultato il 24 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Dark Horse to Release Gou Tanabe's H.P. Lovecraft's At the Mountains of Madness Manga, in Anime News Network, 6 ottobre 2018. URL consultato il 24 agosto 2021.
  3. ^ a b (JA) 狂気の山脈にて 1 ラヴクラフト傑作集, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 24 agosto 2021.
  4. ^ a b (JA) 狂気の山脈にて 4 ラヴクラフト傑作集, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 24 agosto 2021.
  5. ^ a b Le montagne della follia 1, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  6. ^ a b Le montagne della follia 4, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  7. ^ Le montagne della follia Box, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  8. ^ (JA) 狂気の山脈にて 2 ラヴクラフト傑作集, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 24 agosto 2021.
  9. ^ Le montagne della follia 2, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  10. ^ (JA) 狂気の山脈にて 3 ラヴクラフト傑作集, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 24 agosto 2021.
  11. ^ Le montagne della follia 3, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 24 agosto 2021.
  12. ^ (EN) Lynzee Loveridge, Best and Worst Manga of 2019 Results - Comic-Con International, in Anime News Network, 22 luglio 2019. URL consultato il 24 agosto 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga