Leandro de Almeida

calciatore ungherese

Leandro Marcolini Pedroso de Almeida, noto semplicemente come Leandro de Almeida (Cornélio Procópio, 19 marzo 1982), è un ex calciatore brasiliano naturalizzato ungherese, di ruolo difensore o centrocampista.

Leandro de Almeida
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (dal 2003)
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera2023
Carriera
Giovanili
Corinthians
1998-1999Londrina
Squadre di club1
1999-2000MTK Hungária2 (0)
2000Büki TK10 (0)
2000-2002Haladás52 (11)
2002-2005Ferencváros70 (7)
2005Atlético Paranaense4 (0)
2005-2006Ferencváros15 (0)
2006-2010Debrecen95 (21)
2010-2015Omonia132 (17)
2015-2020Ferencváros118 (8)
2020-2023Ferencváros II69 (12)
Nazionale
2003-2004Bandiera dell'Ungheria Ungheria U-214 (0)
2004-2015Bandiera dell'Ungheria Ungheria16 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

Poteva essere schierato come difensore centrale, mediano o terzino.

Carriera

modifica

Cresciuto nelle file di Corinthians e Londrina, ha debuttato tra i professionisti in Ungheria, al MTK Hungária. Nel 2000, dopo un periodo al Büki TK, è passato all'Haladás. Nel 2002 si è trasferito al Ferencváros. Ha militato nelle file del club biancoverde per tre stagioni, vincendo un campionato, due Magyar Kupa e una Magyar Szuperkupa. Nel gennaio 2005 è passato in prestito all'Athl. Paranaense. Rientrato al Ferencváros al termine della stagione, vi ha militato fino all'anno successivo, totalizzando 15 presenze in campionato. Dopo la retrocessione del Ferencváros, nell'estate 2006 è passato al Debrecen. In tre stagioni e mezzo nelle file del club biancorosso ha vinto due campionati, una Magyar Kupa e tre Magyar Szuperkupa. Nel gennaio 2010 si è trasferito a Cipro, all'Omonia. Ha militato nelle file del club cipriota per cinque stagioni e mezzo, vincendo un campionato, due Kypello Kyprou e due Supercoppe di Cipro. Nel 2015 è tornato al Ferencváros. Ha militato in prima squadra per cinque stagioni, vincendo tre campionati, due Magyar Kupa e una Magyar Szuperkupa. Dal 2020 al 2023 ha militato nella squadra riserve del club biancoverde, totalizzando 69 presenze e 12 reti in campionato.

Nazionale

modifica

Naturalizzato ungherese, ha debuttato in Nazionale maggiore il 1° giugno 2004, nell'amichevole Cina-Ungheria (2-1)[1]. È sceso in campo, con la selezione ungherese, nelle qualificazioni agli Europei 2008[2] e nelle qualificazioni agli Europei 2016[3]. Ha totalizzato, con la selezione ungherese, 16 presenze.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   MTK Hungária NBI 2 0 MK 0 0 CL+UEFA 0+0 0+0 - - - 2 0
2000-gen. 2001   Büki TK NBIII 10 0 MK 0 0 - - - - - - 10 0
gen.-giu. 2001   Haladás NBII 17 3 MK 0 0 - - - - - - 17 3
2001-2002 NBI 35 8 MK 1 0 - - - - - - 36 8
Totale Haladás 52 11 1 0 - - - - 53 11
2002-2003   Ferencváros NBI 29 4 MK 1 0 UEFA 5 0 - - - 35 4
2003-2004 NBI 30 3 MK 1 0 UEFA 4 0 - - - 35 3
2004-gen. 2005 NBI 11 0 MK 0 0 UCL+UEFA 4+3 0+0 - - - 18 0
Totale Ferencváros 70 7 2 0 16 0 - - 88 7
gen.-giu. 2005   Athl. Paranaense A 4 0 - - - CL 3 0 - - - 7 0
2005-2006   Ferencváros NBI 15 0 MK 0 0 UEFA 0 0 - - - 15 0
2006-2007   Debrecen NBI 26 6 MK 1 0 UCL 0 0 - - - 27 6
2007-2008 NBI 27 7 MK 2 2 UCL 2 0 MSK 1 0 32 9
2008-2009 NBI 29 5 MK 3 1 UEFA 3 0 - - - 35 6
2009-gen. 2010 NBI 13 3 MK 0 0 UCL 9 1 - - - 22 4
Totale Debrecen 95 21 6 3 14 1 1 0 116 25
gen.-giu. 2010   Omonia AK 15 1 KK 0 0 UEL 0 0 - - - 15 1
2010-2011 AK 28 4 KK 0 0 UCL+UEL 4+2 1+1 SCC 1 0 35 6
2011-2012 AK 16 1 KK 3 0 UEL 4 1 SCC 1 0 24 2
2012-2013 AK 30 6 KK 6 0 UEL 2 0 SCC 1 1 39 7
2013-2014 AK 26 2 KK 3 0 UEL 2 0 - - - 31 2
2014-2015 AK 17 3 KK 3 1 UEL 0 0 - - - 20 4
Totale Omonia 132 17 15 1 14 3 3 1 164 22
2015-2016   Ferencváros NBI 30 2 MK 5 1 UEL 4 0 MSK 1 0 40 3
2016-2017 NBI 25 2 MK 6 1 UCL 2 0 - - - 33 3
2017-2018 NBI 25 1 MK 2 1 UEL 3 0 - - - 30 2
2018-2019 NBI 29 1 MK 5 1 UEL 1 0 - - - 35 2
2019-2020 NBI 9 2 MK 3 1 UEL 0 0 - - - 12 3
Totale Ferencváros 118 8 21 5 10 0 1 0 150 13
2020-2021   Ferencváros II NBIII 33 6 MK 1[4] 0[4] - - - - - - 34 6
2021-2022 NBIII 27 6 MK 1[4] 0[4] - - - - - - 28 6
2022-2023 NBIII 9 0 - - - - - - - - - 9 0
Totale Ferencváros II 69 12 2 0 - - - - 71 12
Totale carriera 567 76 47 9 57 4 5 1 676 90

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2004 Tianjin Cina   1 – 2   Ungheria Amichevole -   47’   63’
6-6-2004 Kaiserslautern Germania   2 – 0   Ungheria Amichevole -   63’
18-4-2004 Glasgow Scozia   3 – 0   Ungheria Amichevole -   76’
2-2-2005 Istanbul Arabia Saudita   0 – 0   Ungheria Amichevole -   40’
9-2-2005 Cardiff Galles   0 – 2   Ungheria Amichevole -   58’
10-10-2006 Attard Malta   1 – 2   Ungheria Qual. Euro 2008 -   46’
22-8-2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -   59’
13-10-2007 Budapest Ungheria   2 – 0   Malta Qual. Euro 2008 -   88’
22-8-2007 Łódź Polonia   1 – 0   Ungheria Amichevole -   76’
21-11-2007 Budapest Ungheria   1 – 2   Grecia Qual. Euro 2008 -   85’
5-3-2014 Győr Ungheria   1 – 2   Finlandia Amichevole -
29-3-2015 Budapest Ungheria   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2016 -   10’
5-6-2015 Debrecen Ungheria   4 – 0   Lituania Amichevole -   46’
4-9-2015 Budapest Ungheria   0 – 0   Romania Qual. Euro 2016 -   67’
7-9-2015 Belfast Irlanda del Nord   1 – 1   Ungheria Qual. Euro 2016 -   41’
11-10-2015 Pireo Grecia   4 – 3   Ungheria Qual. Euro 2016 -
Totale Presenze 16 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Ferencváros: 2003-2004, 2015-2016, 2018-2019, 2019-2020
Debrecen: 2006-2007, 2008-2009
MTK Hungária: 1999-2000
Ferencváros: 2002-2003, 2003-2004, 2015-2016, 2016-2017
Debrecen: 2007-2008
Ferencváros: 2004, 2015
Debrecen: 2006, 2007, 2009
Omonia: 2009-2010
Omonia: 2010-2011, 2011-2012
Omonia: 2010, 2012

Altri progetti

modifica
  1. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, China vs. Hungary, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ European Championship 2008 (Details), su www.rsssf.org. URL consultato il 19 maggio 2024.
  3. ^ European Championship 2016, su www.rsssf.org. URL consultato il 19 maggio 2024.
  4. ^ a b c d Presenza in prima squadra

Collegamenti esterni

modifica