Leonardo Visconti (Milano, ... – 1376 circa) è stato un politico italiano.

Signoria di Milano
Casato dei Visconti

(1277-1395)
vipereos mores non violabo
Stemma dei Visconti dal 1277 al 1395
Ottone
Nipoti
Matteo I
Luchino co-signore col fratello Giovanni fino al 1349
Figli
Galeazzo I
Figli
Azzone co-signore con gli zii Luchino e Giovanni
Matteo II co-signore coi fratelli Galeazzo II e Bernabò
Galeazzo II co-signore coi fratelli Matteo II e Bernabò
Figli
Bernabò co-signore coi fratelli Matto II e Galeazzo II
Gian Galeazzo
Modifica

Biografia

modifica

Era figlio naturale di Giovanni Visconti, co-signore e arcivescovo di Milano. Nel 1352 fu podestà di Novara e a causa di dissidi venne allontanato dal padre. Trovò rifugio nel castello della moglie di Viazalla, nel vercellese.[1] Fu al servizio del marchese del Monferrato Giovanni II, al quale procurò l'acquisizione di Alba, Asti e Cuneo, mettendosi contro il duca di Milano suo parente Gian Galeazzo Visconti. Morì circa nel 1376.

Discendenza

modifica

Leonardo sposò Caterina di Martino di Viazalla di Palestro, dal quale ebbe Luchino, religioso.[2]

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Teobaldo Visconti Andreotto Visconti  
 
Fiorina Mandelli  
Matteo I Visconti, signore di Milano  
Anastasia Pirovano  
 
 
Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano  
Squarcino Borri, signore di Santo Stefano Ticino Lanfranco Borri, signore di Santo Stefano Ticino  
 
 
Bonacossa Borri  
Antonia  
 
 
Leonardo Visconti, podestà di Novara  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ L'historia di Milano volgarmente scritta...
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Visconti di Milano, Milano, 1823.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Visconti di Milano, Milano, 1823.