Leporano

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Camigliano in provincia di Caserta, vedi Leporano (Camigliano).

Leporano (Lupràne in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 8 218 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Leporano
comune
Leporano – Stemma
Leporano – Bandiera
Leporano – Veduta
Leporano – Veduta
Veduta con il palazzo dei principi Muscettola
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
SindacoVincenzo Damiano (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°22′55.85″N 17°20′03.34″E / 40.38218°N 17.33426°E40.38218; 17.33426 (Leporano)
Altitudine47 m s.l.m.
Superficie15,33 km²
Abitanti8 218[1] (31-1-2024)
Densità536,07 ab./km²
FrazioniMarina di Leporano, Gandoli, Saturo, Porto Perone, Saguerra, Luogovivo, Amendola
Comuni confinantiPulsano, Taranto
Altre informazioni
Cod. postale74020
Prefisso099
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073010
Cod. catastaleE537
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 140 GG[3]
Nome abitantileporanese/i (lupranese/lupranisi in dialetto)
Patronosant'Emidio
Giorno festivo3-4-5 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Leporano
Leporano
Leporano – Mappa
Leporano – Mappa
Posizione del comune di Leporano all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

Fa parte, come tutti i comuni della fascia orientale della provincia ionica, della regione geografica del Salento.

Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Saturo.

L'origine del toponimo Leporano è incerta. Secondo alcuni[senza fonte] discende da un leprarium romano (da qui la presenza di una lepre sullo stemma cittadino).

Il primo nucleo abitativo di Leporano risalirebbe al 736.

In passato, prima a livello feudale e poi a livello comunale (con l'avvento nel 1806 del Regno di Napoli che abolì la feudità e istituì i comuni), fu frazione del comune di Pulsano dal quale ottenne l'indipendenza nel 1820 pur mantenendo il sindaco in comune ancora per diversi anni.[5]

Negli ultimi quarant'anni si è registrato un notevole incremento demografico, che ha portato la popolazione dai meno di 2000 abitanti originari agli attuali 8000: la ragione è senz'altro dovuta alla tranquillità del paese e alla notevole vicinanza con Taranto, che rende Leporano una località ambita da coloro che svolgono la loro attività nel capoluogo e dai tarantini stessi.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[6]

All' 1-1-2022 risiedevano a Leporano 98 cittadini stranieri.

Dialetto modifica

Nel paese di Leporano vige una situazione linguistica molto particolare: infatti se da un lato sono vitali numerose caratteristiche salentine nel lessico e nella pronuncia delle vocali toniche, dall'altro lato è presente un fenomeno tipicamente centro-pugliese, quale la caduta delle vocali atone, caratteristica tipica di tutti i dialetti di transizione apulo salentini, come lo stesso dialetto tarantino con cui è imparentato; pertanto, il nome del paese è reso come Lupranë e non Lupranu, come suonerebbe in bocca ad un abitante di Pulsano o di Grottaglie. In particolare, in un'inchiesta compiuta nel 1967 da Giovan Battista Mancarella, la realtà linguistica si presentava già allora decisamente composita e particolare: il linguista ebbe infatti modo di riportare come «la popolazione parla normalmente il dialetto, e si distingue dai paesi viciniori per uno spiccato accento tarentino. Il dialetto di Leporano pur essendo fondamentalmente simile a quello di Pulsano, tende a smorzare le vocali finali non accentate e ad allungare molto le vocali toniche»[7].

Le caratteristiche più salienti sono le seguenti:

  • l’indebolimento delle vocali atone finali con conseguente riduzione di -e, -i, -o a [ə] (pilë [ˈpilə] ʻpeloʼ), fino alla cancellazione (vrazzë [raʦː] ‘braccio’). Questo esito coinvolge anche le pretoniche e le postoniche non finali, in particolare se si trovano vicino a -l o -r (furmichëla [furˈmikəla] ʻformicaʼ). Tuttavia, come già notato da Mancarella, fa eccezione la vocale atona -a che si conserva come ad Ostuni (pala [ˈpala] ʻpalaʼ), con un’eventuale palatalizzazione; Leporano risulta così essere il centro più meridionale di tutta la Puglia in cui è presente lo schwa, perché già nella confinante Pulsano vigono condizioni interamente salentine, cioè con la permanenza anche di -u ed -i;
  • le vocali Ĕ e Ŏ tendono invece al dittongamento tipicamente tarantino rispettivamente in -je (LECTU > lièttë [ˈljetːə]) o -ue (SOMNU > suènnë [ˈswenːə], OLEU > uègghjë [ˈweɡːjə], OCŬLU > uècchjë [ˈwekːjə]). Gli esiti delle brevi chiuse sono infine aperti e resistono all’anafonesi (spògna [ˈspoɲːa] ‘spugna’, lènga [ˈleŋɡa] ‘lingua’);
  • tra i fenomeni consonantici più evidenti ritroviamo la desonorizzazione delle occlusive iniziali (dentali: Tra i fenomeni consonantici più evidenti ritroviamo la desonorizzazione delle occlusive iniziali (dentali: tèntë [ˈtentə] ʻdenteʼ, tòjë [ˈtojə] ʻdueʼ) e intervocaliche sonore (dentali: còta [ˈkota] ʻcodaʼ, crùtë [ˈkrutə] ʻcrudoʼ). L’occlusiva velare sonora può palatalizzarsi: jaddina [jaˈdːina] ʻgallinaʼ. inoltre sono presenti casi di anaptissi negli esiti di L+C in parole come cavëtë [ˈkavətə] ʻcaldoʼ, favëzë [ˈfavəsə] ʻfalsoʼ, o di rotacismo, come in curtièddë [kurˈtjedːə] ‘coltello’ o vòrpë [ˈvorpə] ‘volpe’.
  • in linea con i dialetti di questa fascia, i nessi latini nd e mb subiscono un’assimilazione progressiva: nd > nn, come in mùnnë [ˈmunːə] ʻmondoʼ, e mb > mm, come in chiùmmë [ˈkjumːə] ʻpiomboʼ. Come per i dialetti salentini di questa fascia LL dà come esito un’occlusiva dentale sonora (cirvièddë [ʧirˈvjedːə] ʻcervelloʼ o cipòdda [ʧiˈpodːa] ʻcipollaʼ).
  • a differenza del tarantino, e similmente invece al Salento, la serie di articoli è cosiddetta «forte»: lu, la, l’invece di u, a, i.

Concludendo, è da presumere pertanto che il dialetto originario parlato a Leporano fosse di tipo prettamente salentino come quello di Pulsano ed altri centri limitrofi, e che solo nell'ultimo secolo abbia subito un sensibile influsso dalla vicina Taranto, dovuto alla posizione geografica assai contigua ed al continuo interscambio con il capoluogo: il processo di progressiva assimilazione al tarantino si sta inoltre accentuando tra le generazioni più giovani, che frequentano Taranto per motivi scolastici, lavorativi e di svago. Inoltre, la parte più settentrionale di Leporano (Gandoli) tende ormai a costituire un'unica area urbana con Taranto, e fa registrare un crescente numero di tarantini che decidono di stabilirvi la propria residenza, con evidenti ripercussioni sul tessuto linguistico locale.

Cultura modifica

Musica modifica

A Leporano è presente una sede coordinata dell'Accademia Musicale Mediterranea, fondata nel 1996 dal pianista Cosimo Damiano Lanza.[8]

È presente dal 2011 anche l'etichetta discografica Joe Black Production dedicata alla produzione e promozione della musica emergente italiana con uno studio di produzione post-produzione audio e video.

Eventi modifica

Il Comune dal 1987 organizza il Premio letterario Saturo d'Argento.[9] Ogni estate si svolge la manifestazione Estate Leporanese presso il Castello Muscettola.[10]

Economia modifica

Turismo modifica

 
Spiaggia di Marina di Leporano.

Grazie al lungo litorale sabbioso, sul quale si contano le spiagge di Gandoli (Cattaneo, Santomaj, Lido, Vital, Case bianche), Saturo (Canneto), Porto Pirrone e Baia d'Argento, Saguerra, Luogovivo, Amendola, Leporano è una delle più frequentate e apprezzate località turistiche dello Ionio salentino. Ha ottenuto la Bandiera Blu da parte della Foundation for Environmentale Education (Fee) nel maggio 2023.

 

Infrastrutture e trasporti modifica

 
Collegamenti della Provincia di Taranto

Leporano è collegata a Taranto mediante la strada provinciale 100 e a Talsano mediante la strada provinciale 102. Dalla località Saturo ha inizio la Litoranea Salentina (strada provinciale 122) che congiunge le località marine della costa ionica.

Amministrazione modifica

 
Gonfalone civico

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 maggio 1985 27 giugno 1990 Aldo Antonio Carlo D'Elia Democrazia Cristiana Sindaco [11]
27 giugno 1990 10 agosto 1994 Valentino De Filippis Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [11]
10 agosto 1994 21 novembre 1994 Roberto Carucci Comm. pref. [11]
21 novembre 1994 30 novembre 1998 Aldo Antonio Carlo D'Elia Partito Popolare Italiano Sindaco [11]
30 novembre 1998 27 maggio 2003 Aldo D'Elia centro-destra Sindaco [11]
7 giugno 2003 15 aprile 2008 Domenico Pavone Unione di Centro Sindaco [11]
15 aprile 2008 27 maggio 2013 Domenico Pavone lista civica Sindaco [11]
27 maggio 2013 3 marzo 2014 Vito Di Taranto lista civica Insieme per Leporano Sindaco [11]
3 marzo 2014 1º giugno 2015 Maria Luisa Ruocco Comm. straordinario [11]
1º giugno 2015 16 novembre 2018 Angelo D'Abramo lista civica Leporano futura Sindaco [11]
27 maggio 2019 23 agosto 2021 Vincenzo Damiano lista civica Progetto comune Sindaco
23 agosto 2021 13 giugno 2022 Rosa Maria Padovano Comm. straordinario
13 giugno 2022 in carica Vincenzo Damiano lista civica Sindaco

Sport modifica

La principale squadra di calcio della città era l'A.S.D. Leporano Calcio che militava nel girone B pugliese di Promozione. Al termine della stagione 2015-16 ha ceduto il titolo sportivo di Prima Categoria Pugliese all'ASD Talsano di Taranto..

La Vibrotek Volley è la squadra di pallavolo di Leporano che milita nel campionato di Serie C Maschile dove al termine del campionato 2021/2022 ha conquistato il secondo posto con l’accesso ai play off promozione. Oltre alla prima squadra ha un ampio settore giovanile sia Maschile che Femminile convogliando a Leporano giovani atleti provenienti dai Comuni circostanti.

Note modifica

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ La voce di Leporano: Storia, su lavocedileporano.blogspot.it. URL consultato il 18 marzo 2016.
  5. ^ Un retaggio del comune passato con Pulsano è rappresentato dal cimitero comunale, situato in territorio pulsanese. Originariamente, infatti, il camposanto era unico e solo in seguito fu suddiviso fra i due comuni mediante l'edificazione di un muro.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  7. ^ Valentina De Iacovo, Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un’inchiesta dialettale recente e l’inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani, su siba-ese.unile.it.
  8. ^ Accademia Musicale Mediterranea, su accademiamusicalemediterranea.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
  9. ^ Comune di Leporano/Saturo d'Argento
  10. ^ Comune di Leporano/Estate Leponarese
  11. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN201800154
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia