Leptoglossus occidentalis

specie di animali della famiglia Coreidae

La cimice dei pini (Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910) è un insetto fitofago della famiglia dei Coreidi (Rhynchota Heteroptera)[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cimice dei pini
Leptoglossus occidentalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Coreoidea
Famiglia Coreidae
Sottofamiglia Coreinae
Tribù Anisoscelini
Genere Leptoglossus
Specie L. occidentalis
Nomenclatura binomiale
Leptoglossus occidentalis
Heidemann, 1910

Descrizione modifica

La lunghezza media è di 16-20 mm. La femmina ha dimensioni maggiori del maschio.

 
Vista dorsale
 
Vista ventrale
Esemplare raccolto in Sardegna presso alcune piantagioni di Pinus pinea (estate 2008)

Biologia modifica

Depone le uova in gruppetti lungo gli aghi di pino che poi schiudono sul finire della primavera. Dopo avere effettuato cinque mute diventa adulto. In ogni stadio della metamorfosi si nutre con la linfa penetrando i coni con gli stiletti boccali, provocando la morte dei semi e, conseguentemente, enormi danni agli ecosistemi forestali.

Negli Stati Uniti compie una generazione all'anno, ma in Messico ne sono state contate anche tre. In Italia ne compie una o due.

Se schiacciata, questa cimice emana un forte odore di banana, per questo motivo vengono soprannominati "banani".

Distribuzione e habitat modifica

Originaria degli Stati Uniti occidentali (California, Oregon e Nevada) ove trova il suo habitat naturale, le foreste di conifere, la specie è stata importata anche in Italia.

Arriva in Italia probabilmente con l'importazione di legname. Nel 1999 è segnalato in Veneto. Quindi lo si trova anche in Lombardia, Liguria, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Sicilia ed Emilia-Romagna. Nell'autunno 2006 è stato avvistato anche in Umbria. Nell'autunno 2018 è stato avvistato anche nelle Marche. In Sardegna è ormai diffuso in tutta l'isola. Recentemente avvistato in Calabria, precisamente nel comune di Marano Principato (30/10/2020) ed in Sila presso Camigliatello Silano (24/10/2020)[senza fonte]in Campania “ In Sicilia (Messina) il 25/10/2022. In Toscana sono presenti, gran parte dell'anno, nelle zone di montagna del Casentino.

La sua presenza in ambienti meno ricchi di conifere non deve meravigliare in quanto l'insetto vive anche a spese del pistacchio.

Note modifica

  1. ^ (EN) Livermore L.J.R., Lemaître V.A., Dolling W.R. e Webb M.D., Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910, in Coreoidea Species File Online (Version 5.0/5.0). URL consultato il 7 febbraio 2014.

Bibliografia modifica

  • Insetti esotici di recente introduzione in Lombardia, schede di Costanza Jucker, Daniela Lupi, Matteo Maspero, Vertemate con Minoprio: Fondazione Minoprio, sd, pp.38-41.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005001437 · J9U (ENHE987007542211205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi