Lexus IS (XE30)

autovettura del 2013 prodotta dalla Lexus

La Lexus XE30 è la terza generazione della Lexus IS, una berlina a tre volumi di segmento D prodotta dalla casa automobilistica giapponese Lexus a partire dal 2013.

Lexus IS (XE30)
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone Lexus
Tipo principaleberlina
Produzionedal 2013
Sostituisce laLexus IS (XE20)
Euro NCAP (2013[1])5 stelle
NHTSA (2014[2])4 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4670 mm
Larghezza1810 mm
Altezza1430 mm
Passo2800 mm
Massada 1620 a 1720 kg
Altro
AssemblaggioMiyawaka e Tahara
StileMasanari Sakae
Yuki Isogai
Stessa famigliaLexus RC
Auto similiAudi A4
BMW F30
Acura TLX
Jaguar XE
Mercedes-Benz W205
Volvo S60

Il contesto modifica

L'auto viene presentata ufficialmente nel gennaio del 2013 al North American International Auto Show, ed è l'evoluzione di tre precedenti concept-car, tutte mostrate nell'arco del 2012.


Sviluppo modifica

 
Lexus LF-CC concept del 2012

La produzione in serie è stata preceduta da tre prototipi. La prima è stata la LF-LC, ovvero il concept di una coupé a trazione posteriore dalle forme "scolpite", con le luci diurne anteriori a forma di uncino separate dai fari principali (elemento che verrà mantenuto per la futura IS).

Successivamente è stata mostrata la LF-LC Blue, ovvero il prototipo di una coupé a trazione posteriore spinta da un motore ibrido.

L'ultima concept prima della vettura definitiva è stata la LF-CC, ovvero una LF-LC che incorpora alcune soluzioni della Lexus LFA.

L'estetica di quest'ultima influenzerà molto la nuova IS, che è costruita sulla piattaforma Toyota New N, condivisa con la più recente delle Lexus GS.

Esterni modifica

La terza generazione della IS si caratterizza a livello estetico per l'adozione del nuovo corso stilistico, con linee ispirate a quelle della GS di ultima generazione, con linee tese ed un frontale sviluppato attorno alla grande calandra, che caratterizza il frontale, rinnovato anche nei fari, con le luci diurne a LED a forma di uncino. Inedite anche le fiancate, che si collegano ai fanali posteriori a sviluppo orizzontale.

Rispetto alla XE20 l'auto è più lunga di 95 mm, più larga di 10 mm e più bassa di 10 mm.

Interni modifica

 
La plancia di un esemplare con guida a destra

Gli interni presentano gli stessi tratti di quelli degli ultimi modelli della casa nipponica, ovvero una plancia imponente e lievemente orientata verso il guidatore. Degni di nota i comandi elettrostatici per comandare le varie funzioni del climatizzatore automatico, tra l'altro di serie su tutti gli allestimenti, in quanto sono a sfioramento. Un altro passo avanti rispetto al vecchio modello è stato fatto nel campo della telematica, con la presenza di uno schermo di 7" che integra il navigatore satellitare. Inoltre i progettisti sono riusciti a sfruttare gli aumenti dimensionali, infatti l'abitacolo è più spazioso di quello del modello che sostituisce.

Sicurezza modifica

La vettura è dotata di otto airbag, di cui due per le ginocchia degli occupanti anteriori, del cofano attivo (che in caso d'investimento di un pedone si solleva di 7 cm dagli organi meccanici per attutire l'impatto della testa sullo stesso) e di una serie di dispositivi di sicurezza attiva come il Lane Departure Alert (contro le involontarie uscite dalla carreggiata), il Blind Spot Monitor (per il monitoraggio dell'angolo cieco dello specchietto retrovisore) e il sistema Rear Cross Traffic Alert (un dispositivo che aiuta a uscire in retromarcia dai parcheggi).

L'auto è stata sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP in Europa e della National Highway Traffic Safety Administration negli Stati Uniti ed è stata valutata con un punteggio di cinque stelle nel primo caso[1] e di quattro nel secondo[2].

Restyling 2016 modifica

 
IS 300h restyling del 2017

Nel 2016 viene sottoposta a un aggiornamento di metà carriera che interessa principalmente l'estetica della parte anteriore, i fari posteriore e l'abitacolo.

Quest'ultimo presenta un nuovo schermo del sistema di infotainment da 10,3 pollici, un nuovo volante e nuove cuciture a contrasto dei sedili.

Il frontale è composta dalla classica presa d'aria a clessidra che caratterizza tutte le Lexus contemporanee che viene modificata e ridimensionata per renderla più aggressiva, con i fari che presentano una profilatura più evidente con le luci diurne a led separati dal gruppo principale con la forma a freccia. Inoltre nella dotazione sono stati integrati nuovi sistemi attivi di assistenza alla guida.[3]

2020-presente modifica

 
Lexus IS (2020)

L'IS ha ricevuto un importante restyling nel 2020 per l'anno modello 2021. Lo stile aggiornato include una carrozzeria più grande, fari ridisegnati e luci posteriori a tutta larghezza, cruscotto leggermente aggiornato e un design della griglia del mandrino più grande. Sono state rese disponibili le funzionalità di Android Auto e Apple CarPlay, oltre a sistemi di assistenza alla guida aggiornati e monitoraggio degli angoli ciechi standard.[4] Questa versione non è disponibile in Europa e Australia poiché il modello è stato ritirato da questi mercati proprio nel 2020.

IS 500 F Sport Performance modifica

 
Lexus IS 500 F Sport Performance

Nel febbraio 2021, per l'anno modello 2022, è stato presentato il primo modello con motore V8 dalla IS F, chiamato IS 500 F Sport Performance, che è stato messo in vendita esclusivamente in Nord America nel terzo trimestre del 2021.

Questo è il primo modello Lexus classificato come "F Sport Performance", a significare una nuova classe di modelli che offre la potenza e il motore dei modelli superiori del marchio "F", ma senza la carrozzeria più ampia, gli allestimenti interni come i sedili avvolgenti sportivi, né i freni, le sospensioni e il telaio ampiamente aggiornati e messi a punto.[5]

Motorizzazioni modifica

Motore Disponibilità Codice telaio Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0-100 km/h
(s)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
IS 250 2013-2015 - 6 cilindri a V, benzina 2499 153 kW (208 CV) 252 199 8,3 225 11,6
IS 200t 2015-2017 - 4 cilindri in linea, benzina 1998 177 kW (241 CV) 350 162 7,0 230 14,3
IS 300h dal 2013 - 4 cilindri in linea, benzina

(motore elettrico)

2494 164 kW (223 CV) 221 99 8,3 200 23,3
IS 350 dal 2013 - 6 cilindri a V, benzina 3456 228 kW (306 CV) 375 - 5,8 230 10,9
IS 500 F Sport

Performance

dal 2021 - 8 cilindri a V 4969 352 kW (472 CV) 535 - - - -

Note modifica

  1. ^ a b Test Euro NCAP del 2013, su euroncap.com. URL consultato il 31 luglio 2015.
  2. ^ a b Test NHTSA del 2014, su safercar.gov. URL consultato il 31 luglio 2015.
  3. ^ Look più grintoso per viaggi in relax. URL consultato il 21 luglio 2017.
  4. ^ Lexus IS 2021: un restyling profondo per la berlina [FOTO]. URL consultato il 16 giugno 2020.
  5. ^ Una berlina col V8 aspirato? Eccola, è la Lexus IS 500 F Sport. URL consultato il 22 febbraio 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili