Lithops viridis H.A.Lückh. è una pianta succulenta appartenente alla famiglia Aizoaceae, endemica del Sudafrica.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops pseudotruncatella
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenereLithops
SpecieL.viridis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereLithops
SpecieL.viridis
Nomenclatura binomiale
Lithops viridis
H.A.Lückh

Descrizione

modifica

Le sue due foglie succulente e separate nettamente tra loro, servono per mimetizzarsi nell'ambiente circostante, evitando in questo modo d'essere vista da eventuali animali "predatori". Il suo fiore, molto simile a una margherita, si chiude durante la notte (esattamente come le altre specie appartenenti al genere Lithops).[2][3]

  1. ^ (EN) Lithops viridis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14/10/2022.
  2. ^ Roskov Y., Kunze T., Orrell T., Abucay L., Paglinawan L., Culham A., Bailly N., Kirk P., Bourgoin T., Baillargeon G., Decock W., De Wever A., Didžiulis V. (ed), Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2014 Annual Checklist., su catalogueoflife.org, Species 2000: Reading, UK., 2014. URL consultato il 26 maggio 2014.
  3. ^ World Plants: Synonymic Checklists of the Vascular Plants of the World, su worldplants.webarchiv.kit.edu. URL consultato il 19 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2019).

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica