Lophionotus è un genere di pesci ossei estinto, appartenente ai ginglimodi. visse tra il Triassico superiore e il Giurassico inferiore (circa 210 - 152 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Sudamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lophionotus
Fossili di Lophionotus sanjuanensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Holostei
(clade) Ginglymodi
Genere Lophionotus

Descrizione modifica

Questo pesce era di dimensioni medio-piccole: le specie più grandi superavano di poco i 20 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo alto, con una notevole gibbosità appena dietro al cranio. Il tetto cranico era caratterizzato da numerosi tubercoli, presenti anche sulla gibbosità dorsale. Il muso era corto e caratterizzato da ossa frontali larghe. Il preopercolo era dotato di un processo ventrale a forma di remo corto e largo.

In generale l'aspetto richiamava quello del più conosciuto Semionotus, con il quale era forse imparentato, ma se ne differenziava per vari aspetti, come la presenza di solo due sopraorbitali e la differente forma degli infraorbitali. I denti erano stiliformi, come in Semionotus.

Classificazione modifica

Lophionotus è un genere di incerta collocazione sistematica. Alcune caratteristiche richiamano i semionotiformi arcaici, come Semionotus, mentre altre lo avvicinano di più ai lepisosteiformi. Di certo era un rappresentante arcaico dei ginglimodi, ma non è chiaro a quale ordine appartenesse.

Lophionotus è noto per varie specie: la specie tipo, Lophionotus sanjuanensis, venne descritta per la prima volta nel 2013 ed è nota per fossili ritrovati nella formazione Chinle dello Utah sudorientale. Altre specie sono L. chinleana, i cui fossili sono stati ritrovati anch'essi nella formazione Chinle in Utah, e L. kanabensis, inizialmente descritta con il nome di Semionotus kanabensis e proveniente da terreni risalenti al Giurassico inferiore, sempre dello Utah.

Nel 2022 è stata invece descritta una specie attribuita al genere Lophionotus (L. parnaibensis) proveniente da terreni del Giurassico superiore (Oxfordiano - Kimmeridgiano) del Brasile, nel bacino di Parnaíba.

Bibliografia modifica

  • Schaeffer, B., and D. H. Dunkle. 1950. A semionotid fish from the Chinle Formation, with consideration of its relationships. American Museum Novitates 1457:1–30.
  • Sarah Z. Gibson (2013). "A new hump-backed ginglymodian fish (Neopterygii, Semionotiformes) from the Upper Triassic Chinle Formation of southeastern Utah". Journal of Vertebrate Paleontology. 33 (5): 1037–1050. doi:10.1080/02724634.2013.758125.
  • Sarah Z. Gibson (2013). "Biodiversity and Evolutionary History of †Lophionotus (Neopterygii: †Semionotiformes) from the Western United States". Copeia. 2013 (4): 582–603. doi:10.1643/CI-12-028
  • Deesri, U., P. Jintasakul, and L. Cavin. 2016. A new Ginglymodi (Actinopterygii, Holostei) from the Late Jurassic–Early Cretaceous of Thailand, with comments on the early diversification of Lepisosteiformes in Southeast Asia. Journal of Vertebrate Paleontology. DOI: 10.1080/02724634.2016.1225747.
  • Gallo, V.; de Paiva, H. C. L.; Petra, R.; Brito, P. (2022). "Lophionotus parnaibensis, sp. nov. (Semionotiformes, Semionotidae) in the Upper Jurassic of the Parnaíba Basin, Northeastern Brazil". Journal of Vertebrate Paleontology. in press: e1994983. doi:10.1080/02724634.2021.1994983.