Il Loral Have Dash II è stato un missile aria-aria dotato di caratteristiche stealth, sviluppato dall'azienda statunitense Loral Corporation nel corso degli anni novanta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.[2]

Loral Have Dash
Immagine pittorica di un missile Have Dash II
Descrizione
Tipomissile aria-aria
Impiegoaereo
Sistema di guidaradar attiva
CostruttoreLoral Corporation
Utilizzatore principaleBandiera degli Stati Uniti USAF
Peso e dimensioni
Peso180 kg
Lunghezza3,6 m
Prestazioni
Gittata48 km
Velocità massimaMach 4
Motoremotore a razzo Rocketdyne Mk 58 Mod 5 con propellente solido
notedati riferiti alla versione Have Dash II
dati tratti da Have Dash, il missile aria-aria stealth mancato (per ora...)[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

Storia del progetto modifica

Nel corso degli anni novanta del XX secolo la Aeronutronics Division della Ford Aerospace avviò il progetto di un nuovo missile aria-aria, dotato di caratteristiche stealth, che doveva armare i nuovi caccia intercettori.[3] Il concetto, designato Have Dash I, era stato sviluppato dall'USAF Armament Laboratory tra il 1985 e il 1988,[4] ed ampiamente studiato ma non si era riuscito a produrre alcun modello volante.[5] Il successivo programma Have Dash II fu avviato per sostituire l'AIM-120 AMRAAM allora in servizio, e destinato ad essere utilizzato nelle stive armi, ma anche sui piloni esterni, dai nuovi Advanced Tactical Fighter[N 1] YF-22 e YF-23.[3]

Tecnica modifica

Il missile aria-aria Have Dash II aveva un corpo a sezione trapezoidale, costruito in materiale composito, con una ogiva conica di tipo tradizionale. Questo era inteso sia per ridurre la sezione trasversale radar del missile[5] (RCS) sia a resistere al calore sviluppate dalle velocità ipersoniche, poiché il missile doveva raggiungere una velocità di Mach 5.[3] La forma del corpo permetteva di sviluppare una buona portanza aerodinamica ("lifting body") e raggiungere un’ottima maneggevolezza, effettuando manovre di virata con rollio ("bank-to-turn") come un velivolo. In coda era dotato di impennaggi cruciformi.

Impiego operativo modifica

Sui tre prototipi[3] costruiti[2] recuperabili lo Have Dash II utilizzava i motori a razzo a propellente solido Rocketdyne Mk 58, dello stesso tipo utilizzati dal missile AIM-7 Sparrow.[5] Si prevedeva che se costruito in serie, il missile fosse alimentato da uno statoreattore (ramjet) ,[3] e usasse un sistema di guida di tipo dual-mode con un sistema di navigazione inerziale durante la fase di crociera del volo ed un sensore di ricerca agli infrarossi e un radar SAHR (Semi-active radar homing) per la guida terminale.[5]

Le prime prove di volo del prototipo avvennero nel corso del 1992,[3] condotte con lancio da un caccia General Dynamics F-16 Fighting Falcon.[2][4] Nessuno dei risultati dei tiri di prova è stato declassificato, ma lo sviluppo del missile non fu portato a completamento.[5]

Note modifica

Annotazioni modifica

  1. ^ Il concorso Advanced Tactical Fighter (ATF) fu poi vinto dal Lockheed F-22 Raptor.

Fonti modifica

  1. ^ Coniglio 2016, p. 38.
  2. ^ a b c Williams, Grace 2017, pp. 58-60.
  3. ^ a b c d e f Popular Mechanics n.3, march 1990, p. 18.
  4. ^ a b "Have Dash II: Development Test and Evaluation of an Advanced Air-To-Air Missile Concept". Society of Experimental Test Pilots Symposium Proceedings, Volumes 36–37, p. 159.
  5. ^ a b c d e Have Dash II bank-to-turn technology may be valuable for AMRAAM, in Defense Daily, 21 April 1992.

Bibliografia modifica

  • (EN) Michael Durham, Declassified Black Projects, Raleight, Lulu.com, 2015, ISBN 1-32907-190-5.
  • (EN) Michael Williams e Lance Grace, Golden Arms, aka Test Pilots: Six Years that Changed Aerial Warfare, Santa Fe, Sunstone Press, 2017, ISBN 1-63293-161-3.

Pubblicazioni modifica

  • Sergio Coniglio, Have Dash II, il missile aria-aria mancato (per ora...), in Rivista Italiana Difesa, n. 12, Firenze, Giornalistica Riviera Soc. Coop. a.r.l., dicembre 2016, p. 38.
  • Dan Abe, Hyersonic Air-To-Air Missile, in Popular Mechanics, vol. 167, n. 3, New York, The Hearst Corporation, march 1990, p. 18.

Collegamenti esterni modifica