Podarcis melisellensis

specie di animali della famiglia Lacertidae
(Reindirizzamento da Lucertola adriatica)

La lucertola adriatica (Podarcis melisellensis (Braun, 1877)) è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae, diffuso sulle sponde orientali del mar Adriatico.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola adriatica
Podarcis melisellensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
SottofamigliaLacertinae
GenerePodarcis
SpecieP. melisellensis
Nomenclatura binomiale
Podarcis melisellensis
Braun, 1877

Descrizione modifica

È un piccolo sauro, lungo circa 18–20 cm compresa la coda.
La colorazione del dorso va dal brunastro al verde, talora con striature dorsolaterali evidenti, mentre la colorazione ventrale può essere bianca, gialla o arancione.[3]

Biologia modifica

Al pari delle altre Podarcis è una specie insettivora e ovipara.

Distribuzione e habitat modifica

La specie è diffusa lungo le sponde orientali del mar Adriatico, dall'Italia nord-orientale, attraverso Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, sino all'Albania. Popolazioni sono presenti in molte isole del mar Adriatico.[1]

La si trova in habitat differenti (praterie e garighe, ambienti rupestri, ambienti antropizzati) dal livello del mare sino a 1.400 m di altitudine.

Conservazione modifica

Per la consistenza della popolazione e l'ampiezza dell'areale la IUCN Red List considera P. melisellensis come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

La specie è inserita nell'Appendice II della Convenzione di Berna[4] e nell'Allegato IV della Direttiva Habitat della Comunità Europea[5].

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Rastko Ajtic, Wolfgang Böhme, Petros Lymberakis, Jelka Crnobrnja Isailovic, Roberto Sindaco 2009, Podarcis melisellensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Podarcis melisellensis, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 30 novembre 2011.
  3. ^ Huyghe K, Vanhooydonck B, Herrel A, Tadic Z, Van Damme R, Morphology, performance, behavior and ecology of three color morphs in males of the lizard Podarcis melisellensis (PDF), in Integrative and Comparative Biology 2007; 47: 211–220.
  4. ^ Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora - Appendices I, II and III (PDF), su cites.org (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  5. ^ Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (PDF), su unisi.it. URL consultato il 30 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2011).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili