Gallotia simonyi simonyi

La lucertola gigante di Roque Chico de Salmor (Gallotia simonyi simonyi (Steindachner, 1889)) era la sottospecie nominale della lucertola gigante di Hierro (Galotia simonyi), attualmente estinta dal 1930.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola gigante di Roque Chico de Salmor
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
SottofamigliaGallotiinae
GenereGallotia
SpecieG. simonyi
SottospecieG. s. simonyi
Nomenclatura trinomiale
Gallotia simonyi simonyi
(Steindachner, 1889)
Disegno

Distribuzione e habitat modifica

Questa sottospecie era presente unicamente a Roque Chico De Salmor, un piccolissimo isolotto di El Hierro, nelle Isole Canarie.[1][2]

Conservazione modifica

L'estinzione è probabilmente da addebitarsi alla predazione da parte di animali introdotti, come il gatto, e dall'insediamento umano. Nel 1986 si è iniziato un progetto di reintroduzione di questa specie sull'isola; attualmente esistono circa 100 esemplari.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Jose Antonio Mateo Miras, Valentin Pérez-Mellado, Iñigo Martínez-Solano, 2009, Gallotia simonyi simonyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Gallotia simonyi simonyi, su The Reptile Database. URL consultato il 29 dicembre 2013.

Altri progetti modifica