Lucio da Patrasso

scrittore greco antico
(Reindirizzamento da Lucio di Patre)

Lucio da Patrasso o di Patre [1] (Patrasso, I secolo a.C. ? – I secolo d.C. ?) è stato uno scrittore greco antico.

Biografia modifica

Di Lucio è ignoto tutto eccetto la città natale, ovvero Patrae (odierna Patrasso), come testimoniato da Fozio.[2]

L'unico appiglio cronologico è la notizia, sempre di Fozio, secondo la quale sarebbe probabile autore di un'opera perduta cui, si ritiene, attinsero l'autore di Lucio o l'asino (in precedenza attribuito a Luciano di Samosata) e Apuleio per l'Asino d'oro, le cui trame portanti sono praticamente identiche.

Le Metamorfosi modifica

Fozio gli attribuisce un romanzo in più libri, Metamorfosi,[3] che alcuni datano all'età flavia.[4]

Del testo, che dalle parole di Fozio sembrerebbe essere stato una raccolta di novelle milesie, non sappiamo nulla, essendoci rimasto, come detto, solo lo schematico riassunto pseudo-lucianeo.

Note modifica

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 pag.827 Archiviato il 30 ottobre 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Fozio, Biblioteca, cod. 129.
  3. ^ Fozio, Biblioteca, codice 129: "Lette le Metamorfosi di Lucio di Patre di diversi libri: egli ricerca fino all'esagerazione il meraviglioso nelle narrazioni ed è per così dire un altro Luciano".
  4. ^ G. M. Browne, On the Metamorphoses of Lucius of Patrae, in "The American Journal of Philology", vol. 99 (1978), n. 4, p. 444.

Bibliografia modifica

G. M. Browne, On the Metamorphoses of Lucius of Patrae, in "The American Journal of Philology", vol. 99 (1978), n. 4, pp. 442-446.

Controllo di autoritàVIAF (EN159158367758301282037 · ISNI (EN0000 0004 4927 6796 · BAV 495/139300 · LCCN (ENn90693865 · J9U (ENHE987007281033405171 · WorldCat Identities (ENviaf-159158367758301282037