Luigi Luzzi

musicista e compositore italiano

Luigi Luzzi (Olevano di Lomellina, 27 marzo 1824Stradella, 26 febbraio 1876) è stato un compositore italiano.

Biografia modifica

Nacque a Olevano di Lomellina, in provincia di Pavia, da famiglia di origine mortarese[1] e di estrazione liberale e patriottica.

Lo zio paterno, Fortunato, e quello materno, avvocato Luigi Rossi, ebbero parte attiva nei moti rivoluzionari del 1821; il secondo divenne senatore del Regno Sardo nel 1853 e fu tutore del piccolo Luigi, che nel 1827 rimase orfano del padre.[1] In seguito a questo triste evento, la famiglia si trasferì a Mortara nella casa dei nonni materni. Luigi conseguì la licenza liceale presso i Padri Lateranensi del Convento di Santa Croce. S'iscrisse a Torino alla facoltà di Medicina, ma la passione per la musica, che nutriva fin da ragazzo (era stato allievo dell'organista e compositore don Gaudenzio Bertolli di Mortara) lo distolse dagli studi universitari. Divenne un ricercato maestro e compositore di musica, dotato, secondo i critici, di ottimo talento, ingegno vivace e bizzarro. Si distinse soprattutto come melodista ed autore di musica vocale. Nel 1853 divenne socio dell'Accademia filarmonica di Torino mentre nel 1861 fu tra i firmatari della petizione volta all'istituzione di un conservatorio statale torinese.[1] Si sposò nel 1871 e si stabilì a Stradella sino alla morte.

Opere modifica

Nel 1847 musicò l'Inno mortarese, cantato il 2 novembre per la promulgazione dello Statuto Albertino (1848), scritto su testo della poetessa Annunciata Negri.[1] Altre sue opere, pubblicate dalle case musicali Lucca e Ricordi di Milano, comprendono quattro melodrammi: l'esordio come operista con Chiarina (Torino, 1853), su libretto di P. A. Balestrini[1] a cui seguirono I falsi monetari (Torino e Mortara, 1854), Tripilla (Novara, 1874), Fra Dolcino (mai rappresentato). Nel 1859 l'operetta Verità e buggie, ossia Martuccia Frontino con il libretto di Leone Emanuele Bardare ebbe la prima al Teatro Nuovo di Napoli. Scrisse, inoltre, varie composizioni per orchestra e per pianoforte (Sinfonia a grande orchestra, Marcia Funebre in morte di Cavour), un'Ave Maria e vari brani di circostanza (melodie, valzer, mazurche, ballate, composizioni sacre e da camera). Dedicò numerose composizioni a diversi membri di Savoia.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f Izzo.

Bibliografia modifica

  • Mario Nagari, Un dimenticato maestro e compositore di musica: Luigi Luzzi, Novara, Tipografia La Cupola, 1977.
  • Francesco Izzo, LUZZI, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 30 ottobre 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN6240954 · ISNI (EN0000 0000 8085 724X · SBN LO1V146027 · BAV 495/367422 · CERL cnp01438345 · LCCN (ENn80121850 · GND (DE1089763557 · BNE (ESXX1596351 (data) · BNF (FRcb14008507f (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n80121850