La liginopteride (gen. Lyginopteris) è una pianta estinta appartenente alle pteridosperme. Visse nel Carbonifero (330 - 300 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lyginopteris
Fossile di Lyginopteris oldhami
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneSpermatophyta
ClassePteridospermophyta
OrdineLyginopteridales
GenereLyginopteris

Descrizione modifica

Questa pianta, con tutta probabilità, aveva habitus lianoso e probabilmente non possedeva un fusto in grado di sorreggere l'intero organismo: Lyginopteris, quindi, si sviluppava a ridosso delle altre piante che costituivano le foreste carbonifere. Il fusto era spesso fino a quattro centimetri e possedeva uno xilema secondario abbastanza ridotto; le foglie, di notevoli dimensioni, erano simili a quelle delle attuali felci ed erano molto ramificate. Le radici di Lyginopteris erano avventizie e si dipartivano dal fusto in tutte le direzioni.

Classificazione modifica

Descritta sul finire dell' '800, Lyginopteris fu dapprima ritenuta una felce; solo in seguito alla scoperta di ovuli attaccati alle fronde fu possibile stabilire che questa pianta apparteneva a un gruppo a sé stante, da allora noto come pteridosperme o "felci con semi". Le pteridosperme comprendevano piante anche molto diverse fra loro, tra le quali l'arborescente Medullosa. Come molte piante fossili scoperte e classificate nell'Ottocento, Lyginopteris è stata descritta sotto denominazioni differenti a seconda delle varie parti fossili: così i fusti sono stati descritti come Lyginodendron (ora attribuito a un licopodio) e Dadoxylon, le foglie Sphenopteris, gli apparati riproduttori femminili Diplotheca e Lagenostoma, mentre quelli maschili Telangium e Conostoma. La specie più nota di Lyginopteris è L. oldhamia, molto diffusa in Europa, mentre in Nordamerica (Arkansas) è stata descritta nel 2001 la specie L. royalii.

Stile di vita modifica

Molto probabilmente, la liginopteride assomigliava a una moderna liana, e non possedeva un fusto in grado di sorreggerla. Con tutta probabilità la liginopteride era una vera e propria rampicante del Carbonifero, ed era molto abbondante nelle zone acquitrinose.

Bibliografia modifica

  • Tomescu A. M. F. G. W. Rothwell G. Mapes 2001 Lyginopteris royalii sp. nov. from the Upper Mississippian of North America. Review of Palaeobotany and Palynology 116: 159-173
  • Tom Masselter, Thomas Speck and Nick P. Rowe. (2006) Ontogenetic Reconstruction of the Carboniferous Seed Plant Lyginopteris oldhamia. International Journal of Plant Sciences 167:1, 147-166
  • Tom Masselter, Nick P. Rowe and Thomas Speck. (2007) Biomechanical Reconstruction of the Carboniferous Seed Fern Lyginopteris oldhamia: Implications for Growth Form Reconstruction and Habit. International Journal of Plant Sciences 168:8, 1177-1189

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica