MGP Nordic (Melodi Grand Prix Nordic) è stato un festival musicale scandinavo per bambini tra gli otto e i quindici anni, organizzato da DR, NRK, SVT e Yle attraverso Yle Fem. Nacque nel 2000 inizialmente come variazione di De unges Melodi Grand Prix, la finale nazionale danese per l'Eurovision Song Contest, ma dopo due anni divenne MGP Nordic, espandendosi anche in Norvegia e Svezia.

MGP Nordic
Melodi Grand Prix Nordic
LuogoScandinavia
Anni20002006, 20062010
Frequenzaannuale
Datenovembre (tranne la prima edizione, ad aprile)
Generemusicale
OrganizzazioneDR, NRK, SVT e Yle

Storia modifica

MGP Nordic venne messo in pausa nel 2003, quando l'European Broadcasting Union cominciò ad organizzare il Junior Eurovision Song Contest, che di fatto sfruttava il medesimo format inglobando però tutto il continente europeo. I finalisti regionali venivano inviati a questo nuovo concorso fino al 2006, quando i Paesi si ritirarono congiuntamente a causa di alcune controversie sul trattamento etico dei concorrenti.[1] Come risultato, il MGP Nordic ritornò ad essere operativo quello stesso anno e nel 2007 accolse come Paese partecipante anche la Finlandia.

Nel 2010, il festival avrebbe dovuto tenersi ad Oslo, ma venne annullato a causa del ritiro della Danimarca, che doveva rivedere i requisiti di partecipazione dell'emittente DR.[2] SVT ricominciò allora a passare i propri concorrenti al Junior Eurovision Song Contest. Come conseguenza, il MGP Nordic venne cancellato definitivamente.

Selezione nazionale modifica

Paese Competizione Lingua Rete
  Danimarca De unges Melodi Grand Prix danese DR
  Finlandia Melodi Grand Prix svedese Yle Fem
  Norvegia MGPjr norvegese/Sami NRK
  Svezia Lilla Melodifestivalen (noto come MGP Junior nel 2002) svedese SVT

Edizioni modifica

Anno Paese vincitore Artisti Canzone Data Presentatore Luogo Città
2002   Danimarca Razz Kickflipper 27 aprile Camilla Ottesen, Josefine Sundström e Stian Barsnes Forum Copenhagen   Copenaghen
2006 SEB Tro på os to 25 novembre Therese Merkel e Henrik Johnson SVT Television Centre   Stoccolma
2007   Norvegia Celine Helgemo Bæstevænna 24 novembre Nadia Hasnaoui e Stian Barsnes Oslo Spektrum   Oslo
2008 The BlackSheeps[3] Oro jaska, beana 29 novembre Jakob Riising e Signe Lindkvist Musikhuset   Aarhus
2009   Svezia Ulrik Munther[4] En vanlig dag 28 novembre Ola Lindholm SVT Television Centre   Stoccolma

Risultati modifica

Classifica Paese Primi posti Secondi posti Terzi posti Quarti posti Totale
1   Danimarca 2 2 1 0 5
2   Norvegia 2 0 2 1 5
3   Svezia 1 3 1 0 5
4   Finlandia 0 0 1 2 3

Note modifica

  1. ^ (EN) News - Scandinavian JESC pull-out, su esctoday.com, ESC Today, 18 aprile 2006. URL consultato il 2 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  2. ^ (NO) Stopp for MGP Nordic, su vg.no, VG, 5 maggio 2010. URL consultato il 5 maggio 2022.
  3. ^ (FI) Mathis Hætta, The BlackSheeps geasuhii, su avvir.no, Ávvir, 10 novembre 2009. URL consultato il 2 maggio 2022.
  4. ^ (SV) Sverige knep segern i Melodi Grand Prix Nordic [collegamento interrotto], su svenska.yle.fi, YLE Svenska, 28 novembre 2009. URL consultato il 2 maggio 2022.