La MG Cyberster è un'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica cinese SAIC con il marchio inglese Morris Garages dal 2023.

MG Cyberster
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito MG
Tipo principaleRoadster
Produzionedal 2023
Sostituisce laMG F
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4533 mm
Larghezza1912 mm
Altezza1328 mm
Passo2689 mm
Altro
AssemblaggioNingde, Fujian, Cina
StileCarl Gotham
Auto similiNeta GT, Yangwang U9, Aion Hyper SSR

Profilo e contesto modifica

 
Concept car

Concept car modifica

La concept car della MG Cyberster è stata anticipata dalla diffusione di alcune immagini il 30 marzo 2021, venendo poi presentata al salone di Shanghai il 19 aprile. La vettura doveva essere presentato nel 2020, ma a seguito della pandemia di COVID-19 la sua presentazione è stata rinviata.

La Cyberster si caratterizza per le luci posteriori che incorporano una trama luminosa che riproduce la bandiera del Regno Unito (Union Jack) e fari anteriori interattivi "Magic Eye" che si aprono quando vengono accesi. La concept è alimentato da due motori elettrici e ha un'autonomia di circa 800 km.

La vettura è si ispira alla MG B Roadster degli anni '60.

Versione di serie modifica

 
Dettaglio del frontale

Una versione di pre-produzione è stata presentata alla stampa britannica nell'aprile 2023, mostrando che i fari a scomparsa sono stati sostituiti con dei più classici fanali carenati di forma tonda e le portiere con meccanismo ad apertura a forbice.[1]

Due prototipi rossi di pre-produzione con guida a destra e un modello con guida a sinistra (anch'esso di pre-produzione ma con lievi differenze come le maniglie delle portiere), hanno debuttato in pubblico al Goodwood Festival of Speed nel luglio 2023.[2]

 
Posteriore con le portiera a forbice

Le fotografie degli interni sono state diffuse dalla MG in Cina nel luglio 2023, mentre le specifiche sono state rese note nell'agosto 2023.[3]

La Cyberster è basato su una piattaforma modulare, con due opzioni di propulsione. La versione più potente adotta una configurazione a trazione integrale con doppio motore, erogando 400 kW (544 CV) e 725 Nm (73,9 kg⋅m) di coppia; è dotata di una batteria da 77 kWh con un'autonomia di circa 580 km coprendo lo 0 a 62 mph (0-100 km/h) di 3,2 secondi. La versione base, più leggera e a trazione posteriore, ha una batteria più piccola da 64 kWh e una potenza di 230 kW (313 CV).

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili