Macroplacus raeticus

genere di animali della famiglia Placochelyidae

Il macroplaco (Macroplacus raeticus) è un rettile estinto, appartenente ai placodonti. Visse nel Triassico superiore (Retico, circa 205 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macroplacus
Cranio di Macroplacus raeticus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Placodontia
Sottordine Cyamodontoidea
Famiglia Placochelyidae
Genere Macroplacus
Specie M. raeticus

Descrizione modifica

Questo animale doveva possedere un corpo relativamente piatto, corazzato e simile a quello di una tartaruga. Il cranio era molto robusto, largo posteriormente e dotato di un muso più stretto nella parte anteriore. Le mascelle erano eccezionalmente robuste e probabilmente erano fornite di una muscolatura potente. I denti di Macroplacus erano presenti sul palato e nella mandibola, ed erano di forma tondeggiante. L'animale intero doveva essere lungo poco più di un metro.

Classificazione modifica

Questo animale è stato descritto per la prima volta nel 1975 ed è stato attribuito ai placodonti, un gruppo di rettili diapsidi dall'incerta classificazione, forse imparentati con i plesiosauri dal lungo collo ma dall'aspetto simile a quello delle tartarughe. Macroplacus, in particolare, era un rappresentante dei ciamodontoidi, ovvero placodonti dalla pesante corazza e dai musi stretti. A volte questo animale è stato considerato congenerico con il più noto Placochelys, ma revisioni più recenti (Rieppel, 2000) hanno ipotizzato che Macroplacus fosse più basale di quest'ultimo genere.

Paleobiologia modifica

Come tutti i placodonti, Macroplacus doveva nuotare lentamente in acque basse e costiere, alla ricerca di molluschi che costituivano gran parte della sua dieta. I grandi denti palatali emisferici servivano a rompere i gusci dei molluschi. È considerato uno degli ultimi placodonti noti.

Bibliografia modifica

  • Schubert-Klempnauer, H., 1975, Macroplacus raeticus n. g. n. sp.-ein neuer Placodontier aus dem Rat der Bayerischen Alpen: Mitteilungen der Bayerischen Staatssammlung fur Palaontologie und historishce Geologie, v. 15, p. 33-55.
  • Rieppel, O., 2000, Sauropterygia I, placodontia, pachypleurosauria, nothosauroidea, pistosauroidea: In: Handbuch der Palaoherpetologie, part 12A, 134pp.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica