Madre della Consolazione

appellativo a Maria, madre di Gesù
(Reindirizzamento da Madonna della Consolazione)
Disambiguazione – "Madonna della Consolazione" rimanda qui. Se stai cercando l'opera del Perugino, vedi Madonna della Consolazione (Perugino).

Madre della consolazione, o anche Consolatrice degli afflitti (in latino Mater Consolationis o Consolatrix afflictorum), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, soprattutto in ambito cattolico, Maria, madre di Gesù.

Maria, madre della Consolazione, consegna la cintura ai santi Monica e Agostino. Dipinto di Giovanni Francesco Guerrieri nella chiesa di Sant'Agostino a Fossombrone
Immagine di Maria, consolatrice degli afflitti (la "Consolata") venerata nell'omonimo santuario di Torino
Statua di Maria, consolatrice degli afflitti, venerata nella cattedrale di Lussemburgo
Immagine originale della Madre della Consolazione, la storica patrona di Santa Cruz de Tenerife

Origine del titolo modifica

Tale invocazione, espressione della spiritualità tipica della pietà medievale, è già presente nella più antica versione delle litanie lauretane, pubblicate nel 1572 e approvate da papa Sisto V nel 1587.

Nel messale mariano pubblicato dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 2007, nell'introduzione di indole storica, liturgica e pastorale al formulario della messa di Maria Vergine Madre della Consolazione, l'origine del titolo è così spiegata: Gesù è la consolazione del mondo e Maria è sua madre; la Vergine assistette e partecipò alla passione del figlio, patì per lui grandi sofferenze ma fu confortata dal Padre con la speranza della risurrezione e, consolata, può consolare ella stessa quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione. Insieme con gli Apostoli nel cenacolo, Maria implorò e attese lo Spirito consolatore; dopo la sua Assunzione in cielo, ella soccorre e consola con amore materno i fedeli che la invocano.

Presso le Chiese d'Oriente il titolo è rappresentato nell'icona dell'Otrada (Consolazione) proveniente dal monastero di Vatopedi, sul monte Athos. La tradizione fa risalire l'origine del culto al miracoloso salvataggio da un naufragio del figlio di Teodosio I, Arcadio, attribuito all'intervento della Vergine: sul luogo del ritrovamento di Arcadio, sulla spiaggia Vatopedi, il patriarca Nettario eresse un santuario e vi collocò l'icona dell'Otrada, sul cui modello furono dipinte copie inviate in Russia.

Il culto presso gli agostiniani modifica

L'invocazione è importante nel culto liturgico dell'Ordine di Sant'Agostino.

Alla Madre della Consolazione era intitolata una confraternita esistente nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna, alla quale nel 1575 il frate agostiniano Simpliciano da Linara unì la società dei cinturati (i laici legati al suo ordine): papa Gregorio XIII il 16 giugno 1576 elevò il sodalizio ad arciconfraternita e diede al priore generale degli agostiniani la facoltà di aggregarvi tutte le confraternite e le società che ne avessero fatto richiesta.

Con il tempo, la società di Sant'Agostino, o dei cinturati, prese a essere indentificata con l'arciconfraternita di Bologna che, con le sue numerose aggregate, era posta sotto il titolo e il patrocinio della Madre della Consolazione.

Dopo l'unione dei cinturati alla confraternita della Madre della Consolazione, venne creata e diffusa una leggenda sul significato mariano dell'abito agostiniano e della lunga cintura che ne è la parte principale: dopo la morte del marito Patrizio, santa Monica avrebbe chiesto alla Vergine come si fosse vestita dopo la morte di San Giuseppe e Maria le sarebbe apparsa segnalandole l'abito nero che fu poi adottato anche da sant'Agostino e trasmesso ai suoi figli spirituali. A differenza della Madonna Addolorata, che piange la morte del Figlio, e che quindi è ovviame te raffigurata da sola, la Madre della Consolazione è spesso ritratta con in braccio il Bambino Gesù, anch'egli vestito a lutto per la morte del padre putativo. Si riteneva, infatti, che san Giuseppe fosse morto prima di Gesù, non solo perché secondo il Proto-Vangelo di Giacomo, egli sarebbe stato scelto tra gli anziani vedovi di Gerusalemme come marito della Vergine Maria, che era stata cresciuta presso il Tempio, ma anche perché nel Vangelo secondo Giovanni (Gv 19,25-27), si legge che Gesù, in punto di morte, affidò la Madre al "discepolo che egli amava" come a un figlio, verosimilmente per sottrarla alla difficile condizione in cui venivano a trovarsi le vedove senza figli (condizione dalla quale Gesù stesso aveva riscattato la vedova di Nain, risuscitandone l'unico figlio: cfr. Lc 7,11-17).

In arte, la Madre della Consolazione è generalmente rappresentata nell'atto di consegnare la cintura a santa Monica e sant'Agostino; per tale attributo iconografico, è spesso chiamata anche Nostra Signora della Cintura. Presso gli agostiniani è generalmente commemorata il sabato dopo la festa di sant'Agostino (28 agosto).

Santuari della Madre della Consolazione modifica

Sono dedicate a Nostra signora della Consolazione le cattedrali diocesane di Garissa, Marsabit, e Nyeri (in Kenya), la cattedrale prelatizia di Soure (Brasile) e la pro-cattedrale di Pozzuoli.

Congregazioni della Madre della Consolazione modifica

Note modifica

  1. ^ Brognaturo, il "miracoloso" affresco della Madonna della Consolazione, su ilvizzarro.it. URL consultato il 27 settembre 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1146998301918940750 · WorldCat Identities (ENviaf-1146998301918940750
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo