Magonia (folclore)

Magonia è un immaginario regno celeste menzionato da un trattato che aveva lo scopo di combattere le superstizioni e la magia meteorologica scritto nell'815 dal vescovo Agobardo di Lione: Contra insulsam vulgi opinionem de grandine et tonitruis [1]. Era il luogo di origine di un popolo di pirati dei cieli (i Magonesi) che viaggiavano su "navi nuvola" e usavano la magia meteorologica per creare tempeste di cui si servivano per rubare il raccolto dei campi.

Incisione del 1680 accompagnata da una descrizione di Erasmo Francisci riguardo una battaglia tra navi nel cielo, in riferimento a Magonia, del 1665.

Il trattato di magia di Agobardo in cui si parla di Magonia ci è pervenuto attraverso un unico manoscritto trovato a Lione nel 1605 e in seguito ripubblicato in diverse edizioni.

La descrizione che Agobardo fa dei Magoniani ha ispirato numerosi ufologi[2], che hanno voluto vedere nel racconto di Agobardo un resoconto di antichi avvistamenti di velivoli alieni. Il periodico britannico di ufologia Magonia prende il nome dal luogo immaginario descritto da Agobardo.

Note modifica

  1. ^ De Grandine et Tonitruis pp. 8-10: "Plerosque autem vidimus et audivimus tanta dementia obrutos, tanta stultitia alienatos, ut credant et dicant quandam esse regionem, quæ dicatur Magonia, ex qua naves veniant in nubibus, in quibus fruges, quæ grandinibus decidunt, et tempestatibus pereunt, vehantur in eamdem regionem, ipsis videlicet nautis aëreis dantibus pretia tempestariis, et accipientibus frumenta vel ceteras fruges. Ex his item tam profunda stultitia excoecatis, ut haec posse fieri credant, vidimus plures in quodam conventu hominum exhibere vinctos quatuor homines, tres viros, et unam feminam, quasi qui de ipsis navibus ceciderint; quos scilicet per aliquot dies in vinculis detentos, tandem collecto conventu hominum exhibuerunt, ut dixi, in nostra præsentia, tanquam lapidandos. Sed tamen vincente veritate, post multam ratiocinationem, ipsi qui eos exhibuerant, secundum propheticum illud confusi sunt, sicut confunditur fur quando deprehenditur".
  2. ^ Il primo fu Jacques Vallée, con il saggio Passport to Magonia. From Folklore to Flying Saucers (1969).

Voci correlate modifica