Maia Roos

rugbista a 15 neozelandese

Maiakawanakaulani Cerena Turepu Roos detta Maia (Salt Lake City, 27 luglio 2001) è una rugbista a 15 neozelandese, seconda linea della provincia di Auckland e delle Blues Women, campionessa del mondo nel 2022.

Maia Roos
Maia Roos nel dicembre 2022 a Wellington durante i festeggiamenti per la vittoria in Coppa del Mondo
Dati biografici
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza179 cm
Peso84 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RuoloSeconda linea
SquadraBlues Women
Carriera
Attività provinciale
2019-Auckland
Attività di club[1]
2022-Blues Women3 (0)
Attività da giocatrice internazionale
2021-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda14 (10)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2021

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 24 dicembre 2022

Biografia modifica

Nata negli Stati Uniti da genitori mormoni[1] originari delle Isole Cook[2] (sua madre professoressa associata al Massachusetts Institute of Technology, suo padre ingegnere biomedico[3]), vive ad Auckland da quando la famiglia, nel 2009, si trasferì in Nuova Zelanda[3].

Al locale Tāmaki College fu avviata alla pratica rugbistica e a 18 anni esordì in prima squadra; nel 2019 Anna Richards la convocò nella selezione provinciale di Auckland[3]. A novembre 2021 esordì in nazionale maggiore a Northampton contro l'Inghilterra[4] e fu messa sotto contratto dalle Blues Women, la sezione femminile della franchise di Auckland dei Blues che milita nel neonato Super Rugby Aupiki[5].

Nel 2022, con soli otto test match alle spalle, fu convocata per la Coppa del Mondo 2021, che la Nuova Zelanda ospitò con un anno di posticipo rispetto alla data originaria a causa della pandemia di COVID-19; autrice di due mete nella fase a gironi del torneo, si è laureata campionessa mondiale nella finale contro l'Inghilterra[6][7].

Palmarès modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) 2019 Head Girl and Head Boy for Tamaki College Share Same Faith, su news-nz.churchofjesuschrist.org, The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 28 novembre 2018. URL consultato il 24 dicembre 2022 (archiviato il 24 dicembre 2022).
  2. ^ (EN) Melina Etches, Black Fern home to share rugby knowledge, in Cook Islands News, Rarotonga, 25 novembre 2022. URL consultato il 24 dicembre 2022 (archiviato il 26 novembre 2022).
  3. ^ a b c (EN) Adam Julian, Profilo di Maia Roos, su stats.allblacks.com, New Zealand Rugby. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Three Black Ferns debutants in side for second England test, in NZ Sportswire, 7 novembre 2021. URL consultato il 24 dicembre 2022 (archiviato il 24 dicembre 2022).
  5. ^ (EN) Blues women champing at the bit for Super Rugby Aupiki debut, in Radio New Zealand, 14 marzo 2022. URL consultato il 18 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2022).
  6. ^ (EN) Becky Grey, New Zealand 34-31 England: Black Ferns win World Cup with dramatic victory, in BBC, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  7. ^ (EN) Robert Kitson, New Zealand win Women’s Rugby World Cup as England suffer final heartbreak, in The Observer, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica