Dendroaspis jamesoni

specie di serpente
(Reindirizzamento da Mamba di Jameson)

Il mamba di Jameson (Dendroaspis jamesoni (Traill, 1843)), è una specie di elapide appartenente al genere Dendroaspis , di abitudini prevalentemente arboricole, è riscontrabile in Africa equatoriale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mamba di Jameson
Dendroaspis jamesoni
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaElapidae
GenereDendroaspis
SpecieD. jamesoni
Nomenclatura binomiale
Dendroaspis jamesoni
(Traill, 1843)
Areale

Descrizione modifica

 
Particolare della testa.

È un elapide lungo e snello, che supera i 2,5 m di lunghezza; di aspetto simile al mamba verde occidentale, presenta una colorazione verde spenta sul dorso e più chiara nella parte ventrale fino ad arrivare a tonalità giallastre nell'area golare, generalmente le squame sono contornate di nero. La testa ha una forma stretta e allungata, mentre la pupilla è rotonda. La sottospecie orientale D. j. kaimosae presenta la coda nera, mentre nella sottospecie nominale è giallastra o verde chiaro.[2]

Biologia modifica

Questa specie è quasi esclusivamente arboricola, si ciba prevalentemente di uccelli, ma anche di piccoli mammiferi e altri rettili. È a sua volta predata da rapaci come l'aquila marziale, il falco giocoliere e l'aquila serpentaria del Congo.[2][3]

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie è diffusa in gran parte dell'Africa equatoriale, dall'Angola al Sudan del Sud e dal Ghana al Kenya occidentale. Predilige foreste pluviali e savane alberate fino ai 2200 m di altitudine; risulta essere particolarmente adattabile, abitando anche aree pesantemente antropizzate come piantagioni e parchi cittadini.[2][3]

Note modifica

  1. ^ Dendroaspis jamesoni (TRAILL, 1843)), su reptile-database.reptarium.cz.
  2. ^ a b c Stephen Spawls, Kim Howell, Robert Drewes e James Ashe, A Field Guide to the Reptiles of East Africa, Bloomsbury, 2002, pp. 463–464, ISBN 978-0-7136-6817-9.
  3. ^ a b Large elapids and arboreality, su researchgate.net.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili