Marcigliana (zona di Roma)

3ª zona dell'Agro romano

Marcigliana è la terza zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. III.

Z. III Marcigliana
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione13 settembre 1961
Codice403
Superficie49,32 km²
Abitanti6 507 ab.
Densità131,94 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Il nome deriva dal Fundus Marcellianus, appartenuto alla famiglia romana dei Marcelli, ramo della gens Claudia.

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Si trova nell'area nord del comune, a ridosso del confine con i comuni di Riano e Monterotondo.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture civili modifica

Orfanotrofio femminile, negli anni settanta viene convertito ad istituto geriatrico e, successivamente, abbandonato.[5]

Architetture religiose modifica

 
La chiesa di Sant'Antonio da Padova
Sorgeva su un sepolcro del II secolo ed era alta due piani. Fu distrutta fra il 1973-74 per la realizzazione di una nuova linea elettrica.
Parrocchia eretta il 19 marzo 1938 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani "Universo gregi". Il territorio è stato desunto da quello della parrocchia di Sant'Alessandro.

Siti archeologici modifica

Viila studiata parzialmente perché coperta da un edificio moderno, quindi ricoperta in toto.

Aree naturali modifica

Geografia antropica modifica

Urbanistica modifica

Nel territorio della Marcigliana si estendono, a sud l'intera zona urbanistica 4M Settebagni e il settore ovest della 4N Bufalotta, a nord gran parte della 4O Tor San Giovanni. A sud della zona si trova anche l'area urbana denominata Cinquina.

Suddivisioni storiche modifica

Del territorio della Marcigliana fanno parte le frazioni di Settebagni e Vallericca.

Odonimia modifica

Le strade di zona sono dedicate ad attori, ingegneri, scrittori, religiosi e a comuni delle Marche e della Toscana.

Una strada, via della Lucarie, è a ricordo delle feste dell'antica Roma che si celebravano il 19 e il 21 luglio dedicate alle divinità boschive, un'altra è dedicata a Lello Maddaleno, munifico e benemerito patrizio romano proprietario di Castel Giubileo nel XIV secolo.

Con via della Marcigliana, salita della Marcigliana, via della Bufalotta, via di Settebagni e la consolare via Salaria, vi sono poi denominazioni locali.

Infrastrutture e trasporti modifica

 È raggiungibile dalla stazione di Settebagni.

Note modifica

  1. ^ Separata dal fosso Ornale, a partire dal punto 42°00′53.76″N 12°36′15.32″E / 42.014932°N 12.604256°E42.014932; 12.604256 alla confluenza nel fosso di Tor San Giovanni 41°59′38.3″N 12°34′13.43″E / 41.993971°N 12.570398°E41.993971; 12.570398, quindi da questo fino a via della Marcigliana 41°59′27.08″N 12°33′40.99″E / 41.990856°N 12.561385°E41.990856; 12.561385, poi questa fino a via della Bufalotta e quest'ultima fino al GRA.
  2. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, dall'altezza di via di Settebagni fino al ponte di Castel Giubileo sul Tevere.
  3. ^ Separata dal fiume Tevere, dal ponte di Castel Giubileo alla confluenza della marrana di Prima Porta 41°59′42.53″N 12°30′04.19″E / 41.995147°N 12.501164°E41.995147; 12.501164
  4. ^ Separata dal fiume Tevere, dalla confluenza della marrana di Prima Porta fino al punto 42°04′23.09″N 12°33′04.29″E / 42.07308°N 12.551191°E42.07308; 12.551191.
  5. ^ Orfanotrofio della Marcigliana, su Lost Italy, 22 giugno 2015.
  6. ^ Marina De Franceschini, cap. 9. Villa della Marcigliana, pp. 48-51.

Bibliografia modifica

  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Altri progetti modifica

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma