Maria di Hannover (duchessa di Gloucester e di Edimburgo)

duchessa di Gloucester e di Edimburgo
(Reindirizzamento da Maria di Hannover (1776-1857))

Maria di Hannover (Buckingham Palace, 25 aprile 1776Weymouth, 30 aprile 1857) fu un membro della famiglia reale britannica, undicesima figlia (e quarta femmina) di re Giorgio III del Regno Unito.

Maria di Hannover
Duchessa di Gloucester e di Edimburgo
Stemma
Stemma
In carica22 luglio 1816 –
30 novembre 1834
PredecessoreMaria Walpole
SuccessoreAlice Montagu Douglas Scott[1]
Marija Aleksandrovna Romanova[2]
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaBuckingham Palace, 25 aprile 1776
MorteWeymouth, 30 aprile 1857 (81 anni)
DinastiaHannover
PadreGiorgio III di Gran Bretagna
MadreCarlotta di Meclemburgo-Strelitz
ConsorteGuglielmo Federico di Hannover
ReligioneAnglicanesimo

Sposò il principe Guglielmo Federico, duca di Gloucester ed Edimburgo, e fu quella che visse più a lungo tra i suoi fratelli e sorelle.

Biografia modifica

Infanzia e gioventù modifica

 
Le tre più giovani figlie di re Giorgio III, John Singleton Copley, olio su tela, 1785

La principessa Maria nacque il 25 aprile 1776 a Buckingham Palace, a Londra; suo padre era il monarca britannico regnante, re Giorgio III, e sua madre era la regina consorte Carlotta, figlia a sua volta del duca Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz.

Maria ballò il suo primo minuetto in pubblico all'età di sedici anni nel giugno 1791, durante un ballo di corte organizzato per il compleanno del re;[3] nella primavera del 1792 debuttò ufficialmente a corte.[3]

Regno di Gran Bretagna e Irlanda
Hannover
 

Giorgio I (1714-1727)
Figli
Giorgio II (1727-1760)
Figli
Giorgio III (1760-1820)
Figli
Giorgio IV (1820-1830)
Figli
Guglielmo IV (1830-1837)
Figli
  • Elisabetta (1819)
  • Carlotta (1820-1821)
Vittoria (1837-1901)
Figli

All'incirca nel 1796 si innamorò del principe olandese Federico, mentre lui con la famiglia viveva, in esilio, a Londra. Federico era un figlio del principe Guglielmo V d'Orange-Nassau, lo statolder olandese, e fratello minore del futuro re Guglielmo I dei Paesi Bassi. Federico e Maria non si sposarono mai, perché Giorgio III aveva stabilito che avrebbero dovuto sposarsi prima le sorelle maggiori della principessa; nel 1799 Federico morì per un'infezione contratta mentre serviva nell'esercito e Maria fu autorizzata a portare ufficialmente il lutto.

Matrimonio e vita matura modifica

L'educazione di Maria la portò a crescere piuttosto isolata dal mondo esterno e così trascorse la maggior parte della sua infanzia assieme ai genitori ed alle sorelle; la coppia regale tendeva infatti a riparare i propri figli, in particolar modo le ragazze. Questo non impedì comunque a Maria di sposare, all'età di 40 anni, il 22 luglio 1816 nella cappella reale di St. James's Palace, il principe Guglielmo Federico, duca di Gloucester ed Edimburgo, suo primo cugino in quanto figlio del fratello di Giorgio III, il principe Guglielmo Enrico. Il giorno del loro matrimonio, il fratello di Maria, il principe reggente Giorgio, elevò il trattamento dello sposo da Altezza ad Altezza Reale, attributo che il rango di Maria prevedeva già.

La coppia visse a Bagshot Park ma, dopo la morte del marito, lei si trasferì a White Lodge, a Richmond Park; Maria e Guglielmo Federico non ebbero figli. Si dice che la duchessa di Gloucester ed Edimburgo fosse la zia preferita della futura regina Vittoria.

 
Dagherrotipo di Antoine Claudet del 1856 raffigurante la duchessa di Gloucester ed Edimburgo (seduta a destra) con alla sua sinistra la regina Vittoria e la principessa Alice. Dietro, in piedi, l'allora principe di Galles (poi re Edoardo VII.

La principessa Maria era in rapporti piuttosto intimi con il fratello maggiore e ne condivideva l'antipatia per la moglie Carolina di Brunswick; quando quest'ultima lasciò il Regno Unito per l'Italia, Maria si congratulò con Giorgio «per la prospettiva di una buona liberazione. Il Cielo conceda che non faccia mai più ritorno e che non la rivediamo mai».[4]

La principessa Maria fu l'ultima dei quindici figli di Giorgio III a morire, e l'unica di essi ad essere fotografata; spirò, all'età di ottantuno anni, il 30 aprile 1857.

Titoli nobiliari e stemma modifica

Titoli modifica

Stemma modifica

A partire dal 1789, in quanto figlia del sovrano, Maria poté utilizzare lo stemma del regno, differenziato però da un nastro d'argento a tre punte, la centrale con una rosa rossa, le due esterne con un cantone rosso.[5]

Onorificenze modifica

Antenati modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio II d'Inghilterra Giorgio I d'Inghilterra  
 
Sofia Dorotea di Celle  
Federico di Hannover  
Carolina di Brandeburgo-Ansbach Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach  
 
Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach  
Giorgio III d'Inghilterra  
Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
 
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels  
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst  
 
Sofia di Sassonia-Weissenfels  
Maria di Hannover  
Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin  
 
Maria Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz  
Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sondershausen Cristiano Guglielmo di Schwarzburg-Sondershausen  
 
Antonia Sibilla di Barby-Muhlingen  
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen Ernesto di Sassonia-Hildburghausen  
 
Sofia Enrichetta di Waldeck  
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen  
Sofia Albertina di Erbach-Erbach Giorgio I di Erbach-Erbach  
 
Amalia Caterina di Waldeck-Eisenberg  
 

Note modifica

  1. ^ come Duchessa di Gloucester
  2. ^ come Duchessa di Edimburgo
  3. ^ a b Lane, Henry M., (1911), The Royal Daughters of England, London, p. 191.
  4. ^ Charlotte Zeepvat, George III's Children, p.106]
  5. ^ Marks of Cadency in the British Royal Family

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN8485287 · ISNI (EN0000 0000 4796 4131 · SBN MUSV023408 · CERL cnp00655657 · LCCN (ENno2004114584 · GND (DE130139270 · BNE (ESXX5443447 (data) · J9U (ENHE987007292028405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004114584