Marmorana globularis

specie di animali della famiglia Helicidae

Marmorana globularis (Philippi, 1836) è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, endemico della Sicilia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Marmorana globularis
Marmorana globularis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineHelicoidei
SuperfamigliaHelicoidea
FamigliaHelicidae
SottofamigliaMurellinae
GenereMarmorana
SpecieM. globularis
Nomenclatura binomiale
Marmorana globularis
(Philippi, 1836)
Sinonimi

Helix globularis
Philippi, 1830

Biologia modifica

Riproduzione modifica

È una specie ermafrodita insufficiente, non in grado cioè di autofecondarsi.
Al pari degli altri Elicidi, nella fase del corteggiamento, M. globularis trafigge il partner con dardi calcarei.[2]

Distribuzione e habitat modifica

La specie è endemica della Sicilia nord-occidentale. È stata introdotta accidentalmente dall'uomo in Toscana.[3]

Tassonomia modifica

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[4]

  • Marmorana globularis ascherae
  • Marmorana globularis caltabellottensis
  • Marmorana globularis conspicua
  • Marmorana globularis eugeniae
  • Marmorana globularis globularis
  • Marmorana globularis huetiana
  • Marmorana globularis latilabris
  • Marmorana globularis nebulosa
  • Marmorana globularis spoliata
  • Marmorana globularis tiberiana
  • Marmorana globularis transiens

Note modifica

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Marmorana globularis, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. ^ Joris M. Koene and Hinrich Schulenburg, Shooting darts: co-evolution and counter-adaptation in hermaphroditic snails', in BMC Evolutionary Biology, 2005, 5:25, DOI:10.1186/1471-2148-5-25.
  3. ^ Hallgass A., Vannozzi A, Molluschi continentali alloctoni: dati ed ipotesi sull'introduzione in Italia dal Neolitico ad oggi (PDF), in Atti del I Convegno del Forum Natura Mediterraneo - Selva di Paliano (FR) - 20/21 marzo 2010.
  4. ^ (EN) Taxon details: Marmorana globularis, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi