Gruppo d'Ambin

(Reindirizzamento da Massiccio dell'Ambin)

Il Gruppo d'Ambin è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra Italia e Francia, appartenente alle Alpi del Moncenisio (Alpi Cozie).

Gruppo d'Ambin
Il gruppo dell'Ambin sullo sfondo, visto dal Rocca Sella
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataRognosa d'Etiache (3 382 m s.l.m.)

Caratteristiche

modifica
 
La Rognosa d'Etiache (a destra) e la Punta Sommeiller (a sinistra) visti dalla Rocca d'Ambin.
 
Denti d'Ambin
 
Monte Niblè
 
Punta Ferrand

Il gruppo si trova tra l'italiana Val di Susa e la francese Maurienne ed è delimitato dal Colle del Moncenisio a nord-est e dal Colle d'Etiache a ovest. Il progetto della Galleria di base Torino Lione prevede che essa corra sotto il massiccio.

Classificazione

modifica

La SOIUSA definisce il Gruppo d'Ambin come un gruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

modifica

Viene suddiviso in tre sottogruppi[1]:

  • Sottogruppo d'Etiache (a)
  • Sottogruppo Sommeiller-Vallonetto (b)
  • Sottogruppo Ambin-Niblè (c).

Il Colle del Sommeiller ovest (2.993 m) separa i due primi sottogruppi ed il Colle d'Ambin divide il secondo dal terzo.

Montagne principali

modifica

Le montagne principali che interessano il massiccio sono:

Rifugi alpini

modifica
 
Il rifugio Vaccarone

Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette il gruppo è dotato di alcuni rifugi alpini e bivacchi:

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ tra parentesi il codice SOIUSA dei tre sottogruppi

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna