Masullas

comune italiano

Masullas (Masùddas in sardo) è un comune italiano di 1 012 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione della Marmilla. Fa parte dell'Unione dei comuni del Parte Montis. Inoltre fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Masullas
comune
(IT) Masullas
(SC) Masùddas
Masullas – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoEnnio Vacca (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°42′00.2″N 8°47′03.32″E / 39.700055°N 8.784256°E39.700055; 8.784256 (Masullas)
Altitudine129 m s.l.m.
Superficie18,68 km²
Abitanti1 012[1] (30-11-2023)
Densità54,18 ab./km²
Comuni confinantiGonnoscodina, Gonnostramatza, Mogoro, Morgongiori, Pompu, Simala, Siris, Uras
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095026
Cod. catastaleF050
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 121 GG[3]
Nome abitanti(IT) masullesi
(SC) masuddesus
PatronoMadonna delle Grazie (anche conosciuta come "Sa Gloriosa")
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Masullas
Masullas
Masullas – Mappa
Masullas – Mappa
Posizione del comune di Masullas all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Il territorio comunale si estende per 18,88 km2, è di forma trapezoidale ed è limitato a nord dai comuni di Morgongiori, Siris e Pompu, a est da quelli di Simala, Gonnoscodina e Gonnostramatza, a sud da Mogoro e a ovest da Uras. Il paesaggio è quello tipico della Marmilla, verde e collinare e perlopiù incolto. Al suo interno scorre il rio Mannu, fiume a carattere torrentizio che va a sfociare nel lago artificiale di Mogoro, realizzato nel periodo fascista per attuare la bonifica di Arborea.

Nella parte ovest sorge la collina di “Cuccuru bestuariu”, mentre nella parte est sorgono le colline “Cuccuru e Masuddasa” e “Conca e casu”.

Storia modifica

La fondazione di Masullas risale presumibilmente al periodo romano. In periodo romano si utilizzava il basalto per la realizzazione di macine, ancora oggi possiamo ritrovare queste macine.

Durante il periodo giudicale Masullas faceva parte del Giudicato di Arborea, nella curatoria di Montangia o Parte Montis. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, occupato dalle truppe del feudatario di Quirra Berengario Bertran Carroz, che sposando Eleonora Manriquez ne ottenne ufficialmente dal re il controllo fino all'estinzione dei Bertran Carroz nel 1511.

Per un periodo (in cui si ebbe la fusione tra le diocesi di Ales e Terralba) fu anche sede vescovile.

Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles fino al 1670, poi dei Català e infine (dal 1766) degli Osorio de la Cueva; il villaggio in questo periodo dovette subire l'aumento della pressione fiscale, anche se la distanza dal feudatario consentiva una diffusa evasione che permise all'economia del villaggio una maggiore prosperità. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Nel 1821 Masullas fu annesso alla provincia di Oristano (poi reistituita nel 1974), da cui poi si distaccò nel 1848 quando vennero abolite le province, entrando a far parte della divisione amministrativa di Cagliari.

Nel 1927 il comune di Masullas viene accorpato per regio decreto ai comuni di Siris e Pompu, recuperando la propria autonomia amministrativa nel 1961.

Dal finire del XX secolo in poi Masullas è stata caratterizzata da grossi interventi di miglioramento.

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 luglio 1984.[4] Lo stemma è inquartato: il primo, d'oro, una corniola di rosso, tagliata a guisa di brillante, con la punta all'ingiù; il secondo, d'azzurro, alla chiesa di San Leonardo; il terzo, d'argento, a due rami di ulivo decussati, accompagnati, in capo, da un grappolo d'uva nera; nel quarto, d'oro, sei pecore al naturale pascolanti sulla pianura di verde, su cui sono disposti, a guisa di siepe, sedici alberi.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

Chiesa parrocchiale della Beata Vergine delle Grazie modifica

Si tratta della chiesa più importante del paese. Situata al centro di quest’ultimo. Una struttura a navata unica, sui entrambi i lati sono presenti tre cappelle.

Il campanile completato nel 1814, è uno dei più alti in tutta la Sardegna, sostituisce la precedente torre campanaria medievale.

Chiesa di Santa Lucia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Lucia (Masullas).

Edificata nel XIV secolo, fu il punto di riferimento di uno dei nuclei abitati che formarono il paese. Costituita da una sola navata priva di abside, è rafforzata sul fianco nord da contrafforti edificati negli anni 80' del XX secolo. Al suo interno conserva un simulacro seicentesco dell'omonima santa[5].

Chiesa di San Leonardo modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Leonardo (Masullas).

La chiesa venne probabilmente edificata nella metà del XIII secolo su un preesistente edificio bizantino binavato[6] e rappresentava anch'essa il fulcro di un antico nucleo abitato. L'edificio è caratterizzato da una singola navata, coperta da capriate lignee, e da un'abside semicircolare. La facciata, sormontata da un campanile a vela, è un'interpretazione dello stile romanico pisano. Secondo la tradizione paesana all'interno della chiesa sarebbero sepolti i martiri Callisto papa e Calica[7].

Chiesa di San Francesco ed ex convento dei Frati Minori Cappuccini modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa e convento di San Francesco (Masullas).

Il convento di san Francesco fu costruito a partire dal 1648 per iniziativa del cavaliere Francesco Simoni e affidato all'ordine dei Cappuccini. Con la Legge di Soppressione degli Enti Ecclesiastici del 1866 l'edificio venne confiscato dallo Stato e definitivamente abbandonato nel 1885. Nel secondo dopoguerra il convento, ceduto al comune durante il ventennio fascista, era ormai interamente in rovina. Nel 1994, in seguito ai lavori di ristrutturazione, la chiesa annessa al convento fu riaperta al culto. Nel 2004 l'intera struttura fu riaperta al pubblico e, a partire dal 2010, alcuni locali del convento ospitano il Geomuseo Monte Arci "Stefano Incani"[8], un'esposizione di minerali provenienti dal territorio masullese e limitrofo.

All'interno della chiesa conventuale è presente una collezione di sculture lignee databili dal XV secolo al XIX secolo[9].

 
Il convento visto frontalmente

L’Abbazia di San Michele in Thamis modifica

L’Abbazia di San Michele in Thamis[10], è stata un'abbazia vallambrosiana che si trovava in un altro villaggio, distrutto nel XV° secolo, oggi si trova tra il comune di Masullas e di Uras ì, dell'abbazia restano le enigmatiche e solitarie strutture. E' una delle tre abbazie sarde (assieme a quelle di San Michele in Plaiano e San Michele in Salvenero) dell’ordine dei monaci vallombrosani che conobbero un lungo periodo di espansione mantenutosi fino al XVI° secolo.

Siti archeologici modifica

Nel territorio di Masullas sono presenti numerosi resti di nuraghi e altri segni di civiltà preistoriche e storiche:

  • nuraghe Bia Mogoru
  • nuraghe Corongiu Arrubiu
  • nuraghe de Preidis
  • nuraghe Monti Miana 1 e Monti Miana 2
  • Nuraghe Murranca (o Tramesu e Bruncu o Bissanticcu)
  • nuraghe Mustazzori (o Enna Pruna)
  • nuraghe Onigu (o Nuraccioni)
  • nuraghe Santu Stevi
  • nuraghe su Para
  • nuraghe Tanca Tamis

Area archeologica paleocristiana nella chiesa della Beata Vergine delle Grazie modifica

Durante i lavori di rifacimento dell'ex cimitero retrostante la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, nel 2013,sono stati effettuati due importanti rinvenimenti[11].Il primo in ordine di tempo è stato una tomba a camera, al cui interno i resti ossei di un individuo maschile di età compresa tra i 30 e i 40 anni risalenti al 1089 d.C. Il secondo è un fonte battesimale di epoca paleocristiana (VI/VII secolo) a pianta cruciforme e ricoperta di uno strato di intonaco.

Giacimento di ossidiana di Conca' e Cannas modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giacimento di ossidiana di Conca' e Cannas.

Situato nelle basse pendici del monte Arci, presso la località Campuanni, il giacimento Conca' e Cannas è considerato il più grande e importante giacimento di ossidiana del Mediterraneo[12]. Il luogo è stato inserito nella zona 1 del Parco geominerario storico ambientale della Sardegna, compreso nella rete dei Geoparchi dell'UNESCO, nonché nel parco naturale del Monte Arci. Nel 2016 è stato inaugurato il Parco dell'ossidiana di Conca e 'Cannas[13].

Giardino botanico del Monte Arci modifica

Nell'estate del 2020 viene inaugurato a fianco al Convento dei Cappuccini di Masullas, il giardino botanico del Monte Arci. A seguito degli incendi boschivi che hanno colpito anche il Monte Arci nel 2021, nel giardino botanico sono state inserite delle installazioni simboliche.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[14]

Lingue e dialetti modifica

La variante del sardo parlata a Masullas è il campidanese occidentale.

Tradizioni e folclore modifica

La festa patronale di Masullas, dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, si svolge tra il 29 giugno e il 3 luglio. I festeggiamenti hanno inizio con la cerimonia de "Sa cabada de sa Santa", ovvero la discesa del simulacro dal polittico in cui viene conservato. La festa prosegue, nei giorni successivi, con processioni e festeggiamenti di piazza.

Verso la metà del mese di dicembre si svolge la festa di Santa Lucia, caratterizzata dal canto de "S'arrosarieddu", il rosario in lingua sarda, e la successiva accensione del falò, detto "Su fogadoni"[15].

Cultura modifica

Musei modifica

Nel paese sono presenti tre musei.
Il Geomuseo Monte Arci "Stefano Incani", ospitato presso l'ex convento dei Frati minori Cappuccini, racconta attraverso una collezione di minerali e fossili locali l'evoluzione geologica del vulcano Arci[16]. Il Museo "I cavalieri delle colline", allestito presso l'ex Tappa di Insinuazione, racconta la storia dell'aristocrazia rurale di Masullas e del Parte Montis[17]. Presso l'ex municipio del paese è ospitato il Museo di Storia Naturale Aquilegia[18]

Letteratura modifica

A Masullas è legato un famoso testo di poesia popolare campidanese, Sa scomuniga de predi Antiogu arrettori de Masuddas, databile intorno a metà dell'Ottocento.

Biblioteche modifica

La biblioteca comunale di Masullas è allestita presso il Centro Culturale "Predi Antiogu", realizzato nella ex Casa Cappedda[19].

Teatro modifica

Nel centro abitato è presente anche un teatro comunale.

Scuole modifica

A Masullas sono presenti un asilo, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado[20].

Economia modifica

Nel paese mantiene un ruolo rilevante l’agricoltura, si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. E' diffuso anche l’allevamento di ovini, bovini, suini e equini. Il settore secondario è costituito da piccole aziende che operano nella produzione alimentare e nell'edilizia. Masullas presenta tre musei oltre a diversi luoghi di interesse culturale, che, grazie al turismo, le consentono di ritagliarsi un proprio spazio all'interno del settore terziario. Nel 2020 è stato inaugurato l'albergo diffuso.

Sport modifica

Calcio modifica

A Masullas durante gran parte del XX° secolo era presente la società calcistica "Masullese". Nel recente periodo è stata sostituita dalla "Freccia Parte Montis", che comprende anche gli altri comuni della Parte Montis.

Tennis e basket modifica

In passato era presente anche un campo da tennis, successivamente attrezzato di canestri e convertito a campo da basket.

Impianti sportivi modifica

Inoltre Masullas ha ancora il proprio impianto sportivo dotato di campo da calcio, campo da calcetto e pista di atletica leggera.

Infrastrutture modifica

Strade modifica

Masullas è collegata con la strada statale 131 Carlo Felice tramite la strada statale 442. E' collegata a Mogoro tramite la S.P. 99.

Pullman modifica

Il centro abitato è ben fornito di pullman extra-urbani che gli consentono di raggiungere centri grandi come Oristano e Cagliari.

Treni modifica

La stazione dei treni più vicina è la stazione di Uras-Mogoro.

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Mansueto Siuni Lista civica "Primavera masullese" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Ennio Vacca Lista civica "Amasullas il paese che vogliamo" Sindaco

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Masullas, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ Visit Masullas - Chiesa di Santa Lucia, su visitmasullas.it. URL consultato il 19 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
  6. ^ Rossella Atzori, Masullas: i santi della memoria, Cagliari, Arti Grafiche Pisano, 2011, SBN IT\ICCU\CAG\1833969.
  7. ^ Visit Masullas - Chiesa di San Leonardo, su visitmasullas.it. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
  8. ^ Visit Masullas - Convento dei Frati Minori Cappuccini, su visitmasullas.it. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
  9. ^ Sardegna Turismo - Masullas, su sardegnaturismo.it.
  10. ^ RUDERI ABBAZIA VALLOMBROSIANA DI S. MICHELE, su beniabbandonati.cultura.gov.it.
  11. ^ Adriano Siuni, Prefazione del sindaco di Masullas Mansueto Siuni, in Storia dei frati cappuccini e del convento di Masullas, Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu, 2014, pp. 5,6.
  12. ^ Gianni Paba, Monte Arci: La montagna dell'oro nero, Mogoro, PTM Editrice, 2010, ISBN 978-88-87393-79-8.
  13. ^ Inaugurazione Parco dell'Ossidiana Conca' e Cannas, su Borghi Autentici d'Italia. URL consultato il November 30, 2016.
  14. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. ^ Visit Masullas - Tradizione, su visitmasullas.it. URL consultato il 16 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2021).
  16. ^ Geomuseo Monte Arci - Esposizione permanente, su polomusealemasullas.it.
  17. ^ Museo "I cavalieri delle colline", su polomusealemasullas.it.
  18. ^ Museo di Storia Naturale Aquilegia, su visitmasullas.it. URL consultato il 18 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2021).
  19. ^ Inaugurazione Centro Culturale "Predi Antiogu", su borghiautenticiditalia.it.
  20. ^ Scuole a Masullas, su comuni-italiani.it.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN245449812
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna