Matilde di Franconia

duchessa di Svevia

Matilde di Franconia, o di Svevia, (Pöhlde, ottobre 1048 (o 1045) – Goslar (forse), 12 maggio 1060) era la figlia dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou e apparteneva dunque alla dinastia salica. Con il suo matrimonio con Rodolfo di Rheinfelden, fu duchessa di Svevia dal 1059 al 1060, prima della sua morte prematura.

Biografia modifica

Matilde era la terza figlia dell'Imperatore Enrico III e dell'imperatrice Agnese, figlia del duca francese Guglielmo V d'Aquitania. Tra le sue sorelle più grandi c'erano Adelaide, che divenne badessa di Quedlinburg e Gandersheim, e Gisela, che morì durante l'infanzia. I suoi fratelli più piccoli erano Enrico IV, che succedette al padre come imperatore dei Romani nel 1056, e Corrado II di Baviera, morto infante, e una sorella, Giuditta Maria di Baviera, che fu regina consorte d'Ungheria dal 1063 al 1074. Inoltre Matilde aveva una sorellastra più anziana, Beatrice, badessa di Quedlinburg e Gandersheim, nata dal primo matrimonio di suo padre con la principessa Gunilde di Danimarca.

Matilde nacque probabilmente nell'ottobre 1048 a Pöhlde[1], anche se alcune fonti indicano che era nata prima di questa data, forse già nel 1045[2]. Quando aveva, al massimo, dodici anni, Matilde fu promessa in sposa a Rodolfo di Rheinfelden nel 1057. Il loro matrimonio ebbe luogo nel 1059[3]. È possibile che Matilde fosse la madre del figlio di Rodolfo, Bertoldo di Rheinfelden[4]: l'identità della madre di Bertoldo è oggetto di dibattito, e talvolta si dice che sia il figlio della seconda moglie di Rodolfo, Adelaide di Savoia[5].

Matilde morì il 12 maggio 1060, probabilmente a Goslar, e fu sepolta nel monastero dei santi Simone e Giuda[6].

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico di Spira Ottone I di Carinzia  
 
Giuditta di Carinzia  
Corrado II il Salico  
Adelaide di Metz Richard di Metz, probabile  
 
Bertha di Metz, probabile  
Enrico III il Nero  
Ermanno II di Svevia Corrado I di Svevia  
 
Richlind di Sassonia  
Gisella di Svevia  
Gerberga di Borgogna Corrado III di Borgogna  
 
Matilde di Francia  
Matilde di Franconia  
Guglielmo IV di Aquitania Guglielmo III di Aquitania  
 
Gerloc  
Guglielmo V di Aquitania  
Emma di Blois Tebaldo I di Blois  
 
Liutgarda di Vermandois  
Agnese di Poitou  
Ottone I Guglielmo di Borgogna Adalberto II d'Ivrea  
 
Gerberga di Mâcon  
Agnese di Borgogna  
Ermentrude di Roucy Renaud di Rheims e Roucy  
 
Albérade di Hennegau  
 

Note modifica

  1. ^ Schnith, Frauen des Mittelalters, p. 123.
  2. ^ Hermann of Reichenau, Chronicon, a.1045, p. 125; Schwennicke, Europäische Stammtafeln, tavola 12., su dmgh.de. URL consultato il 1º gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
  3. ^ Hlawitschka, ‘Zur Herkunft,’ p. 180.
  4. ^ Thiele, Genealogische Stammtafeln, table 21; Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben, p. 114.
  5. ^ Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben, p. 177; Herding, 'Berthold von Rheinfelden,' p. 157.
  6. ^ Black-Veldtrupp, Kaiserin Agnes, p. 108.

Bibliografia modifica

  • Hermann of Reichenau, Chronicon, ed. G.H. Pertz, MGH SS V (Hannover, 1844), pp. 74-133.
  • M. Black-Veldtrupp, Kaiserin Agnes (1043-1077). Quellenkritische Studien (Cologne, 1995).
  • D. Schwennicke, Europäische Stammtafeln. Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten. Neue Folge Band XII, Schwaben
  • K. Schnith, Frauen des Mittelalters in Lebensbildern (Graz, 1997)
  • A. Zettler, Geschichte des Herzogtums Schwaben (Stuttgart, 2003)
  • A. Thiele, Genealogische Stammtafeln zur europäischen Geschichte Band I, Teilband 1 (Frankfurt am Main, 1993).
  • H. Frommer, Die Salier und das Herzogtum Schwaben (Karlsruhe, 1992)
  • E. Hlawitschka, ‘Zur Herkunft und zu den Seitenverwandten des Gegenkönigs Rudolf,’ in Die Salier und das Reich, vol. 1: Salier, Adel und Reichsverfassung, ed. S. Weinfurter with H. Kluger (Sigmaringen, 1991), pp. 175-220.