Megabelodon

mammifero estinto

Il megabelodonte (gen. Megabelodon) è un mammifero estinto, appartenente ai proboscidati. Visse nel Miocene superiore (circa 9 – 7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, in particolare in Nevada e Nuovo Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megabelodon
Scheletro di Megabelodon lulli
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineProboscidea
FamigliaGomphotheriidae
GenereMegabelodon

Descrizione modifica

Questo animale era simile agli odierni elefanti, ma il cranio era molto diverso, e soprattutto la mandibola aveva un aspetto peculiare. In generale, la morfologia del cranio ricordava quella del ben noto Gomphotherium, con due zanne superiori relativamente corte e leggermente ricurve verso il basso. La mandibola era priva di zanne, ma era dotata di una sinfisi allungata e non appuntita, con la parte distale leggermente espansa. Quest'ultima era caratterizzata da una scanalatura simmetrica e ruvida nella sua superficie dorsale.

Classificazione modifica

Il genere Megabelodon venne descritto per la prima volta da Barbour nel 1914, sulla base di resti fossili ritrovati in Nebraska; la specie tipo è Megabelodon lulli. Altre specie attribuite a questo genere sono M. minor del Nevada e M. joraki del Nuovo Messico.

Megabelodon era assai simile a Eubelodon, e anche meglio conosciuto di quest'ultimo, a causa del rinvenimento di due scheletri completi. Secondo alcuni autori (Tobien, 1973; Shoshani e Tassy, 1996) Megabelodon sarebbe un sinonimo di Gomphotherium;[3] tuttavia, altri autori rimarcano la notevole differenza nella mandibola tra i due generi. In ogni caso, Megabelodon doveva essere parte di un clade di gonfoteridi piuttosto specializzati, privi di difese inferiori.

Note modifica

  1. ^ Fossilworks: Megabelodon, su fossilworks.org. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Henry Fairfield Osborn, Proboscidea, Рипол Классик, 1º gennaio 1936, ISBN 9785871481677.
  3. ^ (EN) Christine M. Janis, Kathleen M. Scott e Louis L. Jacobs, Evolution of Tertiary Mammals of North America: Volume 1, Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulate Like Mammals, Cambridge University Press, 28 maggio 1998, ISBN 9780521355193.

Bibliografia modifica

  • Mawby, J. E. (1968). Megabelodon minor (Mammalia, Proboscidea), a new species of mastodont from the Esmeralda Formation of Nevada. Paleobios.A. 1-10.
  • H. Tobien. 1973. On the Evolution of Mastodonts (Proboscidea, Mammalia); Part 1, The bunodont trilophodont Groups. Notizblatt des Hessischen Landesamtes fuer Bodenforschung zu Wiesbaden, 101:202-276.
  • W. D. Lambert. 1996. The Biogeography of the Gamphotheriid and Amebelodontid Probiscideans of North America. In: J. Shoshani and P. Tassy (eds.), The Proboscidea: evolution and palaeoecology of elephants and their relatives, p. 143-148.
  • J. Shoshani and P. Tassy. 1996. Summary, conclusions, and a glimpse into the future. In: J. Shoshani and P. Tassy, eds., The Proboscidea: Evolution and Palaeoecology of Elephants and Their Relatives, p. 335-348.
  • W. D. Lambert and J. Shoshani. 1998. Proboscidea. In: C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary mammals of North America, p. 606-621.

Altri progetti modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi