Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope

dipinto di G.B. Pittoni, Canaletto e G.B. Cimaroli

Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope è un dipinto del 1726 di Giambattista Pittoni, Canaletto e Cimaroli per la serie dei Tombeaux des Princes commissionata da Owen McSwiny[1][2]. È conservato al Chrysler Museum of Art di Norfolk negli Stati Uniti.[3]

Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope
AutoreGiambattista Pittoni, Canaletto e Giovanni Battista Cimaroli
Data1726
Tecnicaolio su tela
Dimensioni221×142.2 cm
UbicazioneChrysler Museum of Art, Stati Uniti d'America, Norfolk, Virginia
  1. ^ Mazza 1976, p. 94.
  2. ^ Zava Boccazzi 1979, p. 147.
  3. ^ Giovanni Battista «Memorial to James, First Earl of Stanhope» Numero di inventario: 71.546, Gallery 207, chrysler.emuseum.com, su chrysler.emuseum.com. URL consultato il 30 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2023).

Bibliografia

modifica
  • Barbara Mazza, La vicenda dei «Tombeaux des Princes»: matrici, storia e fortuna della serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e Memorie di storia dell'arte, vol. 10, Roma, Leo S. Olschki, 1976, pp. 81-102, 141-151.
  • Franca Zava Boccazzi, Pittoni - L'opera completa, Venezia, Alfieri, 1979.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura