La Mini Aceman (nome in codice J05)[1] è un'automobile prodotta dalla Mini a partire dal 2024.

Mini Aceman
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito Mini
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2024
Sostituisce laMini Clubman (2007)
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4076 mm
Larghezza1754 mm
Altezza1515 mm
Passo2606 mm
Altro
AssemblaggioZhangjiagang, Cina (Spotlight Automotive)
Auto similiFiat 600e, Renault 5 E-Tech

Profilo e descrizione modifica

Conteston modifica

La Mini Aceman è un crossover SUV di segmento B, prima vettura della casa inglese ad essere esclusivamente elettrica. È il SUV più piccolo del marchio e il suo secondo SUV elettrico dopo la Mini Countryman.

Realizzata sulla base della Mini Cooper elettrica, la Aceman è stata sviluppata e prodotta dalla Spotlight Automotive, una joint venture nata tra la BMW Group e la Great Wall Motor, venendo assemblata nello stabilimento di Zhangjiagang nello Jiangsu in Cina.

Storia modifica

Concept modifica

La Mini Aceman è stata presentata inizialmente come concept car il 26 luglio 2022,[2] portando al debutto il nuovo linguaggio stilistico della Mini.[3][4] La vettura è stata sviluppata per sostituire sia la Mini a 5 porte che la Clubman,[5] posizionandosi sotto la più grande Countryman.[6]

Nell'agosto 2022 alla convention sui videogiochi Gamescom a Colonia in Germania, la Mini ha presentato un'altra concept della Aceman a tema Pokémon racchiuso in una confezione in scala 1:1 in stile modellismo.[7]

Versione di produzione modifica

La versione di produzione della Mini Aceman è stata presentata alla fine di aprile 2024 al Salone di Pechino. Meccanicamente e motoristicamente simile alla Mini Cooper elettrica dalla quale deriva, è disponibile nelle varianti E e SE. L'Aceman E è alimentata da un singolo motore elettrico che produce 135 kW (184 CV) e abbinata a una batteria da 42,5 kWh. L'Aceman SE ha una potenza di 160 kW (218 CV) e una batteria da 54,2 kWh.[8]

Le sospensioni all'anteriore sono un classico MacPherson, mentre quello posteriori seguono lo schema multilink e sono costituiti da bracci longitudinali multipli con barre antirollio. La vettura è dotata di 6 airbag, controllo di stabilità, assistenza alla frenata e ripartitore elettronico di frenata.

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili