Morbakka Gershwin, 2008 è un genere di cubomeduse della famiglia Carukiidae capace di provocare una seria forma di sindrome di Irukandji con il contatto. Il nome deriva da Moreton Bay, la baia in Australia orientale dove la medusa ha il suo habitat naturale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morbakka
Morbakka virulenta
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseCubozoa
OrdineCarybdeida
FamigliaCarukiidae
GenereMorbakka
Gershwin, 2008
Nomi comuni

Carybdeida di Moreton Bay
(EN) fire jelly

Descrizione modifica

 
Ubicazione di Moreton Bay nell'Est australiano.

Le meduse Morbakka sono simili alle Tamoyidae, con un'ombrella robusta e coperta da verruche con nematocisti color rosa. I tentacoli sono spessi e lunghi, con una forma appiattita, come un nastro e contano tre tipi diversi di nematocisti. I bargigli del velarium, lembi di tessuto più spesso lungo il bordo inferiore dell'esombrella, sono evidenti, mentre gli organi sensoriali, i ropali, possiedono corna con la caratteristica forma ad "orecchia di coniglio"[1]. Inoltre, nelle meduse Morbakka le facelle gastriche sono totalmente assenti.

Le Morbakka hanno anche molti tratti in comune con la carybdeida di Darwin (Gerongia rifkinae) tant'è che erano state inizialmente associate allo stesso genere tassonomico[2]. Ciononostante, la struttura del cnidoma è molto diversa, così come le corna del ropalio e i canali del velarium: caratteristiche che permettono di differenziare i due generi.

Sistematica modifica

Spesso confuse con il genus Tamoya, la sistematica delle meduse Morbakka, così come di buona parte delle cubomeduse australiane, è stata rimaneggiata nei primi anni del XXI secolo[3][4][5].

Le specie riconosciute come parte del genere Morbakka sono attualmente le seguenti:

Pericolosità modifica

La puntura delle Morbakka può essere dolorosa, con sintomi simili alla sindrome di Irukandji. Il trattamento della puntura va fatto applicando abbondante aceto per neutralizzare i nematocisti e con successiva applicazione di ghiaccio per ridurre il rigonfiamento e il dolore[6].

Note modifica

  1. ^ (EN) Gershwin, L. A., Zeidler W., Davie P., Medusae (Cnidaria) of Moreton Bay, Queensland, Australia, in Memoirs of the Queensland Museum - Nature, vol. 54, n. 3, 2010, p. 97.
  2. ^ (EN) Lisa-ann Gershwin, Taxonomy and phylogeny of Australian cubozoa, tesi di dottorato, Townsville, Australia, James Cook University, 2005.
  3. ^ (EN) Gershwin, L. A., Morbakka fenneri, a new genus and species of Irukandji jellyfish (Cnidaria: Cubozoa)., in Memoirs of the Queensland Museum–Nature, vol. 54, n. 1, 2008.
  4. ^ (EN) Gershwin, L-A., Alderslade, P., A new genus and species of box jellyfish (Cubozoa: Carybdeida) from tropical Australian waters, in The Beagle, vol. 21, 2005, pp. 27–36.
  5. ^ (EN) Bentlage, B. & Lewis, C., An illustrated key and synopsis of the families and genera of carybdeid box jellyfishes (Cnidaria: Cubozoa: Carybdeida), with emphasis on the “Irukandji family” (Carukiidae) (abstract), in Journal of Natural History, vol. 46, 2012, pp. 2595–2620. URL consultato il 14 dicembre 2014.
  6. ^ Gershwin (2008), p.30.

Bibliografia modifica

  • (EN) Gershwin, L. A., Morbakka fenneri, a new genus and species of Irukandji jellyfish (Cnidaria: Cubozoa). (abstract), in Memoirs of the Queensland Museum–Nature, vol. 54, n. 1, 2008, pp. 23-33. URL consultato il 14 dicembre 2014.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica