Con il termine motoalpinismo (trail in inglese) si intende uno sport che è un misto tra l'enduro ed il trial. Questo sport consiste nel percorrere strade asfaltate, sterrate e magari qualche passaggio un po' più difficile per raggiungere una determinata meta avendo superato magari dislivelli molto impegnativi.

Caratteristiche modifica

La regola fondamentale del motoalpinista è il grande rispetto per la natura e l'ambiente che si va ad “invadere” per qualche ora e il rispetto delle altre persone che utilizzano il solito percorso con altri mezzi.

Il motoalpinista si deve anche fare carico, come buona regola civica, di segnalare alle autorità eventuali problemi o anomalie riscontrate durante il percorso.

La moto modifica

 
Esempio di moto da motoalpinismo

La moto per il motoalpinismo deve avere delle caratteristiche specifiche prese da altre moto.

In comune con l'enduro:

In comune con il trial:

Il percorso modifica

Data la versatilità della moto, può essere molto vario; quando possibile è auspicabile usare la moto stessa per lo spostamento stradale invece che del traino su altro mezzo. È bene programmarlo in anticipo portandosi dietro cartine dettagliate e/o meglio ancora un navigatore satellitare.

Il pilota modifica

Anche se c'è un motore che traina è bene che il pilota sia in buona forma fisica perché i percorsi fuoristrada spesso impegnano molto sia il fisico che la mente. È da evitare assolutamente l'improvvisazione: il motoalpinista deve avere buone conoscenze e pratica della guida motociclistica, fuoristradistica e del comportamento in situazioni potenzialmente pericolose anche se affrontate a piedi.

L'abbigliamento modifica

L'abbigliamento è composto da elementi che devono avere come caratteristiche:

  • Casco: È consigliabile uno da trial che è molto leggero e con ottima visibilità che però non ha protezione per il viso per cui è bene portare gli occhiali e (se il modello lo permette) montare una mentoniera. Può andar bene anche un modello da enduro che è più protettivo ma anche più pesante e "soffocante".
  • Giubbotto: La scelta può essere per un modello già provvisto di rinforzi (spalle, gomiti, schiena) oppure per la classica pettorina da cross con un giubbotto leggero sopra.
  • Pantaloni: Quelli da cross vanno benissimo, l'importante è che sia fornito di ginocchiere.
  • Stivali: Sono consigliati quelli da trial che sono più confortevoli nel caso si dovessero fare dei piccoli trasferimenti a piedi (ricordando di ingrassarli sempre).
  • Guanti: Basta che siano ben rinforzati sulle dita e con un buon "grip" sul palmo.

Precauzioni modifica

È norma fondamentale non avventurarsi da soli in percorsi che si allontanano molto dai centri abitati.

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moto