Murina suilla

specie di pipistrello

Murina suilla (Temminck, 1840) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murina suilla
Immagine di Murina suilla mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Murininae
Genere Murina
Specie M.suilla
Nomenclatura binomiale
Murina suilla
Temminck, 1840
Sinonimi

M.balstoni

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 68 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 27 e 33 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12,5 e 16 mm e un peso fino a 6 g.[3]

Aspetto modifica

La pelliccia è lunga e si estende sulle ali fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre chiare con la punta dei peli marrone scura, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. Il muso è stretto, allungato, con le narici protuberanti e tubulari. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono arrotondate, ben separate tra loro e con una vistosa rientranza a circa metà del bordo posteriore. Il trago è lungo, affusolato, leggermente piegato in avanti e con una piccola protuberanza alla base del margine posteriore, immediatamente seguita da un piccolo incavo. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. I piedi sono piccoli e ricoperti di peli. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di peli alla base. Il calcar è lungo.

Ecolocazione modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 143,2–180 kHz, finale di 33,6-73,6 kHz e massima energia a 44,8-127,2 kHz[4]

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie è diffusa nella Thailandia peninsulare, Penisola malese, Sumatra, Giava, Borneo e Nias.

Vive nelle foreste pluviali e di dipterocarpi fino a 1.540 metri di altitudine. Sembra tollerare gli ambienti disturbati come piantagioni di banane.

Tassonomia modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione modifica

La IUCN Red List, considerato che si tratta di una specie ampiamente diffusa e comune, sebbene possa essere in declino in alcune parti del suo areale, classifica M.suilla come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M. & Kingston, T. 2008, Murina suilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Murina suilla, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Kingston T, Jones G, Akbar Z & Kunz TH, Echolocation signal design in Kerivoulinae and Murininae (Chiroptera: Vespertilionidae) from Malaysia (PDF), in Journal of Zoology, London, vol. 249, 1999, pp. 359-374.

Bibliografia modifica

  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi