Musseromys anacuao

specie di mammifero

Musseromys anacuao (Heaney, Balete, Rickart, Veluz & Jansa, 2014) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Luzon, nelle Filippine.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Musseromys anacuao
Immagine di Musseromys anacuao mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMusseromys
SpecieM.anacuao
Nomenclatura binomiale
Musseromys anacuao
Heaney, Balete, Rickart, Veluz & Jansa, 2014

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 74 e 83 mm, la lunghezza della coda tra 82 e 86 mm, la lunghezza del piede di 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 16 mm e un peso fino a 21 g.[1]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, densa e soffice. Il colore generale del corpo è rossastro-arancione scuro con un sotto-pelliccia grigio scuro. La testa è grande e larga, il muso è corto. Gli occhi sono relativamente piccoli. Le orecchie sono lunghe, larghe e con l'estremità arrotondata. Le vibrisse sono lunghe. La coda è lunga poco meno della testa e del corpo, è sottile e termina con un ciuffo di lunghi peli. Sul palmo delle mani sono presenti dei cuscinetti molto grandi che coprono quasi interamente la superficie. I piedi sono lunghi e larghi e sulla loro pianta sono presenti dei cuscinetti ben sviluppati.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Probabilmente è una specie arboricola e notturna.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide con un feto sono state catturate nel mese di maggio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto sul monte Anacuao, sull'isola di Luzon, nelle Filippine.

Vive nelle foreste muschiose primarie a circa 1.760 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi