Mystaria savannensis

specie di ragni della famiglia Thomisidae

Mystaria savannensis Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2014 è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mystaria savannensis
Immagine di Mystaria savannensis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
SottofamigliaDietinae
TribùMystariini
GenereMystaria
SpecieM. savannensis
Nomenclatura binomiale
Mystaria savannensis
Lewis & Dippenaar-Schoeman, 2014

Etimologia modifica

Il nome proprio della specie deriva dalla savana, l'habitat dove sono stati rinvenuti gli esemplari, e dal suffisso -ensis che indica l'appartenenza a questo tipo di habitat essenzialmente africano[1]

Caratteristiche modifica

Negli esemplari femminili rinvenuti la lunghezza totale è di 3,15-5,08 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,20-1,65 mm e la sua larghezza è di 1,20-1,53 mm[1]

Negli esemplari maschili rinvenuti la lunghezza totale è di 2,50-3,27 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,06-1,32 mm e la sua larghezza è di 0,98-1,34 mm[1]

Distribuzione modifica

La specie è stata reperita in Botswana, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe[1]

Tassonomia modifica

Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2014 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

Note modifica

  1. ^ a b c d e Revision of the spider genus Mystaria Simon, 1895 (Araneae: Thomisidae)...

Bibliografia modifica

  • Lewis, A.S.H. & Dippenaar-Schoeman, A.S., 2014 - Revision of the spider genus Mystaria Simon, 1895 (Araneae: Thomisidae) and the description of a new genus from the Afrotropical region. Zootaxa n.3873 (2), pp. 101–144 (pp. 127–130)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi