NGC 154

galassia nella costellazione della Balena

NGC 154 è una galassia ellittica situata nella costellazione della Balena.[2][3]

NGC 154
Galassia ellittica
NGC 154 nelle immagini riprese dalla DECam.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data27 novembre 1785
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 34m 19,469s [1]
Declinazione-12° 39′ 22,50″ [1]
Distanza404 000 M a.l.
(123 867 M pc) [2][3]
Magnitudine apparente (V)14,0 [4]
nella banda B: 15 [4][5]
Redshift+0,026785 ± 0,000017 [3][5]
Luminosità superficiale14,0 [4]
Angolo di posizione80° [4]
Velocità radiale8030 ± 16 [3][5] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE [6], E1 o SB0- [3], E?[4], E/S0?[2]
Dimensioni41 100 al (12 610 pc) a.l. [3][4]  
Altre designazioni
MCG -02-02-053, PGC 2058.[3][4][5]
Mappa di localizzazione
NGC 154
Categoria di galassie ellittiche

Coordinate: Carta celeste 00h 34m 19.469s, -12° 39′ 22.5″

Descrizione modifica

Data la sua luminosità superficiale pari 14,0, NGC 154 può essere considerata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di "Low Surface Brightness"). Si tratta di una categoria di galassie diffuse (D) la cui luminosità, osservata dalla Terra, risulta inferiore di almeno una magnitudo rispetto al cielo notturno circostante.[7]

Scoperta modifica

NGC 154 è stata scoperta il 27 novembre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[2]

Note modifica

  1. ^ a b Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 (WC · ACNP).
  2. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 154, su cseligman.com. URL consultato il 10 dicembre 2023.
  3. ^ a b c d e f g NED results for object NGC 0154, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  4. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 15 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).
  5. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 10 dicembre 2023.
  6. ^ Search specification: NGC 154, in HyperLeda, Université Claude Bernard Lyon 1. URL consultato il 4 aprile 2017.
  7. ^ Sidney Bergh, Galaxy Morphology and Classification, 1ª ed., Cambridge University Press, 16 aprile 1998, DOI:10.1017/cbo9780511600166, ISBN 978-0-521-62335-3. URL consultato il 30 maggio 2020.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari