Natranaerobium thermophilus

specie di batterio della famiglia Natranaerobiaceae

Natranaerobium thermophilus è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Natranaerobiaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Natranaerobium thermophilus
Immagine di Natranaerobium thermophilus mancante
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumFirmicutes
ClasseClostridia
OrdineClostridiales
FamigliaNatranaerobiaceae
GenereNatranaerobium
SpecieN. thermophilus
Nomenclatura binomiale
Natranaerobium thermophilus
Mesbah et al., 2007

Descrizione

modifica

(dal gr. θερμός + φίλος) Il batterio riesce a riprodursi a temperature che variano tra i 35 e 56 °C con un optimum a 53 °C.

Si tratta di un batterio anaerobico, gram-positivo, con dimensioni di circa 3–5×0.2–0.4 µm e fortemente alofita: con una tolleranza da 3 a 5 M di Na+. Si sviluppa prevalentemente in ambienti alcalini.[1][2][3][4]

Come tutti i batteri estremofili rappresenta un prezioso soggetto di studio in quanto, lo studio dello stesso, può essere di aiuto nel valutare teorie sulle origini della vita a partire da ambienti caldi, salati e alcalini.[4]

  1. ^ Home - Natranaerobius thermophilus JW/NM-WN-LF, su genome.jgi.doe.gov. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Species: Natranaerobius thermophilus, su lpsn.dsmz.de. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Dimitry Y. Sorokin, Martijn Diender e Alexander Y. Merkel, Natranaerofaba carboxydovora gen. nov., sp. nov., an extremely haloalkaliphilic CO ‐utilizing acetogen from a hypersaline soda lake representing a novel deep phylogenetic lineage in the class ‘ Natranaerobiia ’, in Environmental Microbiology, vol. 23, n. 7, 2021-07, pp. 3460–3476, DOI:10.1111/1462-2920.15241. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  4. ^ a b Noha M. Mesbah, David B. Hedrick e Aaron D. Peacock, Natranaerobius thermophilus gen. nov., sp. nov., a halophilic, alkalithermophilic bacterium from soda lakes of the Wadi An Natrun, Egypt, and proposal of Natranaerobiaceae fam. nov. and Natranaerobiales ord. nov., in International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, vol. 57, n. 11, pp. 2507–2512, DOI:10.1099/ijs.0.65068-0. URL consultato il 4 ottobre 2022.

Bibliografia

modifica
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia